NEWS

Jan Kuciak e la mafia agricola in Slovacchia

Lorenzo Frigerio . in Corruzione, Informazione, Internazionale, Mafie, Memoria, Politica

Lunedì 11 novembre nella regione di Trvana, in Slovacchia, è in programma un evento unico ed importante non solo per quel paese, ma anche per l’Europa intera: la Prima Conferenza Internazionale contro tutte le mafie in Slovacchia che consentirà, per la prima volta, di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulla presenza e gli interessi del […]

“Raccontiamoci le mafie”, in archivio la V edizione

Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Cultura, Diritti, Lombardia, Mafie, Rassegne

Appuntamento divenuto ormai un classico dei primi giorni di autunno, l’edizione 2019 di “Raccontiamoci le mafie”, la rassegna culturale organizzata per il quinto anno consecutivo dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti (MN) in collaborazione con Avviso Pubblico, si è tenuta quest’anno dal 22 al 29 settembre. Un’edizione molto partecipata, intensa, ricca di spunti e di interrogativi […]

SCU: genesi, evoluzione e rinascita del clan Tornese

Antonio Nicola Pezzuto . in Corruzione, Criminalità, Mafie, Puglia

Dopo aver fondato la Sacra Corona Unita nel carcere di Bari nel lontano maggio del 1983, Giuseppe Rogoli, che deteneva la dote di ‘diritto’, individuò un responsabile per ogni provincia. Gli affiliati scelti per ricoprire questo ruolo erano in possesso della dote di ‘tre quartino’ e venivano indicati come “compare Tonino”, “compare Vincenzo Str” e […]

Scorta mediatica a Donato Ungaro

Giulia Paltrinieri * . in Corruzione, Emilia-Romagna, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Mafie

“Scorta mediatica” del sindacato dei giornalisti e dell’Ordine a Donato Ungaro, il vigile-giornalista di Brescello che fu tra i primi a denunciare le infiltrazioni criminali nel Comune emiliano sciolto per mafia. Donato è tra i protagonisti di Le mani sul Fiume, dove aveva raccontato la sua storia e parlato degli scavi abusivi di sabbia lungo il corso del […]

Peppino Basile inserito nell’elenco delle vittime innocenti di mafia

Marilù Mastrogiovanni . in Corruzione, Criminalità, Giustizia, Mafie, Politica, Puglia

Il Tacco d’Italia ha portato avanti in totale solitudine una campagna d’informazione durata 11 anni. Oggi passiamo la staffetta ai piccoli “figli di Peppino”. Chi ha ucciso Peppino Basile? Chi sono i mandanti, chi sono gli esecutori? In quale contesto è maturato il suo assassinio? A chi ha dato fastidio? Adesso con più forza possiamo […]

Bcc Terra d’Otranto: l’ombra dei clan – 3

Fabiana Pacella . in Corruzione, Criminalità, Economia, Politica, Puglia

Trenta conti correnti, intestati a esponenti di quattro diversi clan della sacra corona unita: Tornese, Cerfeda, Briganti, De Matteis. Le infiltrazioni della ‘ndrangheta in alcune aziende che movimentano denari sui conti della Banca di credito cooperativo di Terra d’Otranto. I controlli incrociati di Ros e Bankitalia e il filone sul riciclaggio della sacra corona porta […]

Bcc Terra d’Otranto, l’ombra dei clan – 2

Fabiana Pacella . in Corruzione, Criminalità, Economia, Politica, Puglia

Il peso del clan Tornese della sacra corona unita nell’elezione dei vertici della banca. Gli inquirenti documentano una presenza profonda, sottile, radicata, che balza meno agli occhi dello Stato. “…Tanto ci teniamo le mani tra di noi è un cerchio e diventeremo sempre più forti”. Con queste parole Giancarlo Mazzotta, sindaco di Carmiano in provincia […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link