NEWS

“Per conoscere il futuro, non aspettare le stelle”, abbonati a Lavialibera!

Luigi Ciotti - Lavialibera . in Brevi, Informazione, Società

Astrologi, indovini e cartomanti sono dei simpatici imbroglioni. Sfruttano la nostra curiosità, leggono dentro le nostre paure e i nostri desideri. E se non possono prevedere il futuro, sono però capacissimi d’indovinare ciò che noi vorremmo trovarci. Ce lo dipingono allora con parole evocative, ce lo promettono con modi suadenti. Poi, consapevoli del rischio a […]

Cosa non ci possiamo dire sulla DAD

Donatella D'Acapito . in Giovani, L'analisi, Società

La pandemia ha alterato il nostro sistema educativo e formativo. Da mesi assistiamo a mobilitazioni di studenti e insegnanti che chiedono di tornare alla normalità, di dare priorità alla scuola per restituire ai ragazzi quella ricchezza che è la frequentazione dell’aula, quella che consente loro di imparare non solo contenuti ma a diventare adulti. È […]

Una e indivisibile! Mobilitazione per l’unità della Repubblica e contro l’autonomia differenziata

Rete dei Numeri Pari . in Associazioni, Brevi, Giustizia, Istituzioni, Società

SÌ ALLA REPUBBLICA UNA E INDIVISIBILE. NO ALL’AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA. Per l’uniformità delle prestazioni in tutto il Paese. No alla secessione dei ricchi. Venerdì 18 dicembre ore 14:30 18:30, Piazza Montecitorio – Roma Il 18 dicembre Il Comitato per il Ritiro di qualunque autonomia differenziata e la Rete dei Numeri Pari promuovono in Piazza Montecitorio dalle ore 14:30 alle […]

Restituire la Legion d’Onore per inseguire l’utopia della dignità delle persone

Pierluigi Ermini . in Giustizia, Internazionale, Società

Il gesto compiuto in questi giorni da Corrado Augias con la restituzione della Legion d’Onore alla Francia, dopo che Macron aveva assegnato lo stesso riconoscimento al Presidente dell’Egitto Al-Sisi, è uno di quei gesti che possono smuovere le coscienze dell’opinione pubblica e della politica. L’Ordine nazionale della Legion d’onore è un ordine cavalleresco istituito il […]

Franceschini alle riviste culturali: “Investire in conoscenza per fronteggiare le paure del presente”

CRIC - Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura . in Brevi, Informazione, Società

Oggi si è tenuta la giornata nazionale delle pubblicazioni di cultura. Il presidente Cric Valdo Spini: “Le riviste culturali possono avere un ruolo per la ripartenza, dando il loro contributo al necessario dibattito” L’evento di oggi è stato organizzato dal Cric, Coordinamento delle riviste italiane di cultura, in collaborazione con la Direzione generale Biblioteche e […]

(In)Sicurezza: come contrastare il virus criminale?

Piero Innocenti . in Criminalità, SIcurezza, Società

E’ sconcertante la demagogia con cui si continua a parlare della sicurezza pubblica e della esigenza di migliorarne il livello rilanciando una proposta di legge regionale (la Lega, in Piemonte) per istituire i gruppi di vicinato quando già un mese fa la Corte Costituzionale ha bocciato un’analoga norma che li prevedeva approvata a suo tempo […]

Evasione fiscale e patrimoniale equa

Rocco Artifoni . in Corruzione, Economia, Istituzioni, L'analisi, Società

In Italia a fasi alterne si riapre il dibattito sul contrasto all’evasione fiscale e sulla possibilità o necessità di un’imposta patrimoniale. Sembrano due temi distinti: da una parte scovare chi viola la legge e dall’altra chiedere ai più ricchi un contributo più elevato. Eppure c’è un nesso evidente: è logico pensare che chi ha evaso […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link