NEWS

‘Mai più fascismi’, la Fnsi: «In piazza per la Costituzione e il lavoro»

Fnsi . in Brevi, Dai territori, Politica, Società

Il sindacato dei giornalisti al fianco di Cgil, Cisl e Uil. Lorusso: «Qui per esprimere solidarietà e per difendere i valori repubblicani». Landini: «Serve una rete europea antifascista». Sbarra: «Risposta forte e unitaria contro ogni deriva antidemocratica». Bombardieri: «Riaffermare la partecipazione, contro la violenza». Unanime la richiesta di sciogliere le organizzazioni neofasciste e neonaziste. Decine […]

Mafia e fascismo, due ferite profonde contro cui unirsi: solo così si può capire chi ci specula

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Sull’ergastolo ostativo per i mafiosi così come per lo scioglimento delle organizzazioni neofasciste serve unire il fronte delle forze democratiche, con generosità. Solo così si potrà capire chi sta da una parte e chi dall’altra. La Repubblica italiana si tiene insieme peggio o meglio a seconda di quanto si sanno ritrovare e riconoscere all’occorrenza le forze politiche su […]

Darkness is nothing

Manuel Delia . in Criminalità, Giustizia, Informazione, Internazionale, Società

I sat down this morning thinking of suitable words to mark four years since the darkest day in our memory, when Daphne was killed. I sat to think of ideas I had not yet thought, of what has not yet been said in these four years. I sat down to find words as yet unused, […]

Antonio Russo, corrispondente di Radio Radicale, fu ucciso 21 anni fa in Georgia

Grazia Pia Attolini . in Informazione, Internazionale, Politica, Società

Ossigeno lo ricorda sul sito “Cercavano la verità” trascrivendo una sua corrispondenza del 1999 da Pristina sulla pulizia etnica in Kosovo e con una testimonianza di Alessio Falconio Ventuno anni fa,  il 16 ottobre 2000, fu ucciso in Georgia il cronista freelance italiano Antonio Russo, corrispondente e inviato di Radio Radicale nelle zone più rischiose e […]

I fascisti assomigliano ai mafiosi

Gian Carlo Caselli * . in Criminalità, L'analisi, Mafie, Politica, Società

Non deve stupire se alcuni momenti della nostra storia li vedono insieme, uniti nell’elaborare e praticare piani criminali Eversione fascista o parafascista e criminalità organizzata di stampo mafioso sono mondi diversi, ma con significativi punti di contatto. A cominciare dalla “cultura” (se è concesso usare questa parola) che le anima e le muove. Il mafioso […]

Milano 21/10: “La protezione degli adolescenti nell’era del bullismo e del cyberbullismo” 

Fondazioni Ambrosianeum e Mattarelli . in Brevi, Cultura, Giovani, Lombardia, Società

Fondazioni Ambrosianeum e Mattarelli invitano all’incontro (a cura di Marco Garzonio e Giorgio Lambertenghi Deliliers) La protezione degli adolescenti nell’era del bullismo e del cyberbullismo  Giovedì 21 Ottobre 2021, ore 17.30 Introduce e coordina Paolo Inghilleri, Prof. Ordinario di Psicologia Sociale Università degli Studi di Milano Relatori Anna Arcari, Psicologa e Psicoterapeuta, Presidente della Cooperativa Minotauro, Milano    […]

Ue, primo ok alle norme contro le querele bavaglio

Fnsi . in Brevi, Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Il testo, varato in Commissione per le libertà civili del Parlamento, andrà al voto in assemblea plenaria a novembre. La bozza evidenzia, fra l’altro, come nessuno Stato membro abbia ancora emanato una legislazione mirata contro le azioni legali vessatorie. L’Ue ha bisogno di più norme contro le azioni legali vessatorie, dette anche querele bavaglio: questo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link