NEWS

Trapani, il diritto di cronaca per una volta vince

Marcello Contento . in Diritti, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Rigettata la richiesta di risarcimento dell’editore di Telesud Massimo Marino nei confronti del giornalista Lorenzo Frigerio e di “Libera Informazione” È stata rigettata dal Tribunale di Roma la causa civile che Massimo Marino, editore dell’emittente televisiva Telesud di Trapani, aveva avviato nei confronti del giornalista Lorenzo Frigerio e della Fondazione Libera Informazione. L’editore trapanese si […]

Sulle stragi di mafia del ’93 non sappiamo ancora tutta la verità

Rossella Guadagnini . in Corruzione, Criminalità, Lazio, Lombardia, Mafie, Memoria, Sicilia, Toscana

Eccidi e attentati di trent’anni fa parlano del presente e della necessità di fare i conti con quanto è successo, individuando i veri responsabili delle stragi di mafia e dando risposte concrete a un Paese in cui la confusione del quadro politico-economico, grazie anche al martellante processo di revisione e normalizzazione in atto mischiato a […]

Ponte di Messina, il dossier di Kyoto Club, Lipu e WWF

Kyoto Club, Lipu e WWF . in Ambiente, Associazioni, Calabria, Economia, Istituzioni, Politica, Sicilia, SIcurezza

Esperti ambientalisti mettono a nudo il progetto: illegittimi la procedura di via e l’affidamento senza gara. Il progetto non supera le criticità L’approvazione del decreto legge voluto dal governo che rilancia il progetto del 2011 del ponte ad unica campata sullo Stretto di Messina non supera le criticità di fondo sollevate dagli ambientalisti sulla insostenibilità […]

C’era una volta una repubblica

Riccardo Orioles . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia, Società

L’Italia era una repubblica democratica, fondata sulla finanza. Tutti i cittadini avevano pari dignità sociale ed erano eguali davanti alla legge, con distinzione di sesso, di razza… La scelta. Antimafia sociale o borghesia mafiosa. La repubblica di Palermo Una volta c’erano parecchie cose che ti davano diritto a una bella scarica di legnate se eri giovane […]

In memoria di Francesco Crescimanno, uomo probo ed elegante, fine conoscitore del diritto

Elio Collovà . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia, Società

Mercoledì pomeriggio 23 maggio – nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta – ci ha lasciato, all’età di 81 anni, l’avvocato Francesco Crescimanno di Capodarso. Principe del Foro e fine conoscitor//e del diritto, chi lo ha conosciuto ha avuto modo di apprezzare il […]

Migranti: l’emergenza che crea emergenza

Angela Caponnetto . in Diritti, Istituzioni, Migranti, Sicilia, SIcurezza

Bari, Livorno, Catania, Augusta, Ortona: quattro porti italiani in cui in pochi giorni sono approdati più di mille migranti. Tutti soccorsi sul versante ionico tra Malta e l’Italia. La maggior parte a bordo di grossi pescherecci caricati fino a 600-700 vite umane partite dalle coste della Cirenaica. Con le imbarcazioni che, nonostante entrino in area […]

Basta zone grigie e a ombre nelle celebrazioni. Ma Alfredo Morvillo e Maria Falcone superino le tensioni

Gian Carlo Caselli . in Cultura, Diritti, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Dopo il botta e risposta tra Alfredo Morvillo e Maria Falcone nelle pagine di Repubblica altri interventi autorevoli ampliano il dibattito sulle divisioni del movimento anti mafia. Il 31° anniversario della strage di Capaci – in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro – […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link