NEWS

Odg Sicilia: esercizio abusivo della professione, attivata una mail per le segnalazioni

Ordine dei giornalisti di Sicilia . in Brevi, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lavoro, Politica, Sicilia

L’Ordine dei giornalisti di Sicilia annuncia azioni in difesa dei colleghi e della categoria in tutte le sedi, compresa quella giudiziaria, segnalando alla magistratura i casi che configurano l’esercizio abusivo della professione. A questo proposito è stato attivato un indirizzo di posta elettronica (segnalazioni@odgsicilia.it) destinato a raccogliere tutte le denunce dei giornalisti siciliani, che si […]

Nel 54° anniversario dell’omicidio del Procuratore della Repubblica di Palermo, Pietro Scaglione, e dell’agente Antonio Lorusso

Antonio e Maria Scaglione * . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Il 5 maggio del 1971, in via dei Cipressi, a Palermo, furono uccisi il Procuratore della Repubblica, Pietro Scaglione, e l’agente di custodia Antonio Lorusso, entrambi riconosciuti con Decreto ministeriale “vittime del dovere e della mafia” e insigniti dal Presidente della Repubblica della “Medaglia d’oro al merito civile”. Nella motivazione del provvedimento si legge: “Fu […]

Il cronista Cosimo Cristina fu ucciso 65 anni fa. Svelava la mafia a Termini Imerese

Ossigeno per l’informazione . in Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Sarà ricordato da Ossigeno a Roma il 5 maggio insieme a Roberto Leone e Francesca La Mantia – La storia del cronista su www.giornalistiuccisi.it Il giornalista siciliano Cosimo Cristina aveva 25 anni quando fu ucciso, sessantacinque anni fa, a Termini Imerese, in provincia di Palermo. Quel giorno sparì dalla circolazione. Il suo corpo fu ritrovato […]

Libertà di stampa dal 5 al 9 maggio. “L’attualità della memoria”: gli appuntamenti di Assostampa Sicilia

Associazione siciliana della Stampa . in Brevi, Diritti, Informazione, Lavoro, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa che si celebra sabato 3 maggio, l’Associazione siciliana della Stampa in collaborazione con il Gruppo Cronisti siciliani (Gcs), la Federazione nazionale della Stampa e l’Ordine dei giornalisti di Sicilia promuoverà, dal 5 al 9 maggio una serie di eventi e di azioni di sensibilizzazione sul tema […]

Mafia e massoneria: arrestato “Solimano”, l’avvocato fiancheggiatore di Messina Denaro

Rino Giacalone . in Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Politica, Sicilia

Donne e massoneria. Insegnanti e colletti bianchi. Il “cerchio magico” che ha protetto la trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro ogni giorno che passa da quando i carabinieri del Ros lo hanno acciuffato a Palermo, era il 16 gennaio 2023,  prende sempre di più questi contorni che sembrano delimitare i confini di quell’area dentro la […]

Dna, il procuratore aggiunto Prestipino indagato per rivelazione del segreto d’ufficio dalla Procura di Caltanissetta

Redazione . in Calabria, Economia, Giustizia, Istituzioni, Politica, Sicilia

Il legale Placanica: “Lunare accostamento a realtà criminali. Conversazione non con malavitosi ma con ex capo della Polizia” Indagato per rivelazione del segreto d’ufficio il procuratore aggiunto della Dna Michele Prestipino Giarritta. Il magistrato è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Caltanissetta. Immediata la decisione del procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo di […]

La Torre e Di Salvo, gli studenti raccontano il tempo dei giusti

Centro Studi Pio La Torre . in Brevi, Giovani, Mafie, Memoria, Scuola, Sicilia

L’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo sarà ricordata dalle 10 alle 12.30 di mercoledì 30 aprile, nell’aula magna dell’istituto Vittorio Emanuele III di Palermo (via Duca della Verdura 482). La manifestazione è promossa dal Centro studi Pio La Torre in occasione del 43° anniversario del delitto mafioso. Nel corso della manifestazione saranno […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link