NEWS

Roma, 5 dicembre 2022: “Organizziamoci contro il carovita”

Rete dei Numeri Pari . in Brevi, Dai territori, Diritti, Economia, Giustizia, Informazione, Lavoro, Lazio, Politica, Società

Il prossimo 5 dicembre si terrà la Giornata di mobilitazione nazionale diffusa in tutto il Paese “Organizziamoci contro il carovita” promossa dalle realtà sociali e sindacali del percorso “Non per noi ma per tutte e tutti”. Saranno oltre 20 le città che si mobiliteranno in quell’occasione. Tra queste ci sarà anche l’assemblea territoriale romana si terrà alle ore 17:00 […]

Dal Festival dei Diritti Umani prende il via la Fondazione Diritti Umani

Fondazione Diritti Umani . in Brevi, Cultura, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Per proseguire e ampliare il lavoro fatto finora dal Festival dei Diritti Umani, è nata la Fondazione Diritti Umani. Siamo convinti che ci sia ancora tanta strada da fare: nel promuovere la conoscenza e il rispetto dei diritti umani, nell’ educare le nuove generazioni e nel valorizzarne la voce. Dal Festival ai programmi per le […]

Bologna, assemblea nazionale di Avviso Pubblico. Il Cardinale Zuppi: “Siete i fili che tengono unito il paese”

Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione . in Associazioni, Dai territori, Diritti, Emilia-Romagna, Istituzioni, Politica, Società

Oggi a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, si è svolta l’Assemblea nazionale di Avviso Pubblico, la rete degli Enti locali contro mafie e corruzione, che attualmente conta più di 500 soci tra Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitane, Province e Regioni, di cui 70 in Emilia-Romagna. All’incontro sono state presentate le linee strategiche per […]

L’abuso d’ufficio e la “paura della firma” dei sindaci

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Difficile comprendere nelle sue reali dimensioni il fenomeno della corruzione nel nostro paese intanto per la evidente “forbice” che si rileva tra la forte percezione del fenomeno e i dati oggettivi che possono essere desunti attraverso vari metodi. Da noi la corruzione è generalmente percepita come particolarmente diffusa nei vari settori burocratici del Paese e […]

Milano 2/3 dicembre, due iniziative verso l’anniversario di Piazza Fontana

ANPI Milano . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Lombardia, Politica, Società

In preparazione delle celebrazioni del prossimo anniversario, due occasioni di analisi storica della strage fascista di piazza Fontana (12 dicembre 1969) e della strategia della tensione. Il primo è la presentazione di un libro. Venerdì 2 dicembre ore 21.00 Casa della Memoria, via Confalonieri 14 “Stragi d’Italia. Ombre Nere. 1969-1980” (Jaca Book, 2022) di Daniele […]

Milano 1/2 dicembre: La questione settentrionale nella crisi della “Prima Repubblica”

Università degli Studi di Milano . in Brevi, Cultura, Istituzioni, Lombardia, Politica, Società

La questione settentrionale nella crisi della “prima Repubblica” Politica, cultura, società Dottorato di ricerca in Studi Storici Convegno di Studi Milano, giovedì 1 e venerdì 2 dicembre 2022 Sala Napoleonica, Palazzo Greppi, via Sant’Antonio 12 Diretta streaming su Microsoft Teams: http://bit.ly/3hBji0d Il programma Giovedì 1 Dicembre ore 14.30 Saluti istituzionali Andrea Gamberini, Direttore del Dipartimento di Studi storici […]

“I senza nome”. Viaggio a Lampedusa tra gli ultimi custodi della pietà umana

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Migranti, Politica, Società

“I senza nome”. Non è un film di avventurieri o di agenti segreti. È il titolo di uno splendido docufilm su Lampedusa che racconta come quell’isola simbolica offra la terra del decoro a chi vi è arriva dal mare privo di nome, il viso deformato dall’ultimo terrore, sbattuto come pacco dalle onde. Accolto da esseri […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link