NEWS

Il Decreto Cutro è securitario, razzista e discriminatorio

Mediterranea Saving Humans . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Istituzioni, Migranti, Politica

Mediterranea aderisce e partecipa alle mobilitazioni del 18 e del 28 aprile a Roma. Come Mediterranea abbiamo deciso di aderire e supportare due importanti mobilitazioni che si terranno a Roma il 18 e il 28 aprile: due iniziative di lotta promosse da tante e diverse realtà sociali contro le politiche migratorie del Governo. Invertire la […]

Protezione speciale: “Restano fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato”

Magistratura democratica . in Brevi, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica

Magistratura democratica per il diritto alla vita e alla dignità di tutte le persone. Abbiamo già espresso il nostro radicale dissenso sul c.d. “decreto Cutro”, un provvedimento che colpisce la vita e le relazioni affettive e sociali di persone ormai integrate nel nostro Paese senza ridurre in alcun modo al tragedia delle morti in mare. […]

Le proposte di “Europe for Peace” per continuare l’azione collettiva per la Pace

Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo . in Associazioni, Brevi, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

La mobilitazione per il cessate il fuoco, per il negoziato, per la soluzione politica e nonviolenta della guerra in Ucraina continua, insieme alla richiesta per un disarmo nucleare globale. Cosa puoi fare per sostenere i nostri sforzi? Chiedere al tuo Comune, Provincia, Regione di approvare la Mozione “A sostegno del cessate il fuoco in Ucraina, di iniziative […]

Tavolo Asilo e Immigrazione: invertire la rotta. Mobilitazione contro il Decreto Cutro

CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica

Il 18 aprile a Roma conferenza stampa e mobilitazione nazionale contro la conversione in legge del Decreto Cutro. #NONSIAMODACCORDO Il Tavolo Asilo e Immigrazione, insieme a decine di altre organizzazioni e reti impegnate nella promozione dei diritti di rifugiati e migranti, intende esprimere ancora una volta il proprio dissenso sul Ddl 591/2023 di conversione del […]

Trattativa Stato-mafia, chiesto appello per ex carabinieri Ros e conferma assoluzione per Dell’Utri

Redazione . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Politica

Un nuovo processo di appello per gli ex investigatori del Ros, Mori, Subranni e De Donno e conferma dell’assoluzione per l’ex parlamentare Dell’Utri. Queste le richieste della Procura Generale di Cassazione nel procedimento legato alla maxi indagine sulla trattativa Stato-Mafia. La sentenza è stata fissata al 27 aprile prossimo. Nel corso della requisitoria il pg […]

Commissione antimafia, trent’anni fa la relazione Violante: tanto lucida quanto profetica

Davide Mattiello . in Corruzione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Trent’anni fa veniva approvata la relazione “mafia-politica” dalla Commissione parlamentare antimafia presieduta dall’on. Luciano Violante: una relazione tanto lucida nel fotografare il presente quanto profetica. Forse persino al di là delle intenzioni dei suoi stessi redattori. La relazione venne precisamente approvata il 6 aprile 1993 e basta fermarsi a riflettere su questa data per comprenderne il significato politico, […]

Presunzione di innocenza, la Fnsi chiama in causa la Commissione Europea

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

Il decreto legislativo di attuazione in Italia delle norme contenute nella direttiva Ue «ha prodotto un chilling effect sulla trasmissione delle informazioni, con gravi danni per la libertà di stampa e l’intera collettività», denuncia il sindacato dei giornalisti. La Federazione nazionale della Stampa italiana ha presentato un esposto alla Commissione Europea per denunciare le modalità […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link