NEWS

Cupola siciliana 2.0

Rino Giacalone . in Mafie

Il volto della nuova mafia palermitana è invecchiato, ma non meno pericoloso. Sebbene certe regole nel tempo sono state tradite dai collaboratori di giustizia, Cosa nostra palermitana non le ha modificate. Sono questi due risvolti del blitz dei carabinieri “Cupola 2.0”, che ha smantellato l’appena ricostituita cupola mafiosa della provincia di Palermo. A capo c’era […]

E’ la dimensione internazionale la nuova frontiera dell’antimafia

Piero Innocenti . in Mafie

Per fronteggiare la sfida di una criminalità sempre più indifferente alle frontiere occorrono, tra i vari Stati, il dialogo e l’intesa non essendo più sostenibile l’autarchia nelle scelte di politica criminale. Nei rapporti di assistenza tra gli Stati è il principio di affidamento e non quello di indifferenza e tanto meno di ostilità a dover […]

Dall’Emilia alla Toscana

Pierluigi Ermini . in Mafie

Ci sono processi che sono chiamati a lasciare il segno nella storia delle mafie in Italia. Il maxi processo Aemilia con i suoi quasi 150 imputati, e le sue 118 condanne in primo grado, è certamente un evento che fa da spartiacque tra un prima e un dopo. Un prima dove ancora molti pensavano che […]

Lunga vita a Mario Mori

Paolo Borrometi . in Mafie

“Io mi curo per vivere a lungo perché devo vedere morire qualcuno, i miei nemici”. Parlò così Mario Mori, ex capo dei servizi segreti ed ex vice Comandante del ROS dei carabinieri, condannato in primo grado a dodici anni nel processo trattativa Stato-Mafia, dalla Corte d’Assise di Palermo. Parole che fanno sobbalzare, quelle di Mario […]

La morra cinese

Davide Mattiello . in Mafie

Domandare è lecito alla presidenza della Commissione Antimafia. Rispondere, un dovere morale e politico. Si è composta la presidenza della Commissione parlamentare Antimafia, vorrei dire “finalmente”, ma non me la sento, perché l’esito è inquietante e non basta riempire un vuoto istituzionale purchessia per cantare vittoria. Anzi. Il presidente è il Senatore 5Stelle Morra che […]

Cesare Terranova: Cosa nostra alla sbarra per la prima volta

Luca Gulisano . in Mafie

«Però giudice Terranova ce n’è uno solo sulla terra…come gliel’ho detto, lo dico e lo firmo col mio sangue. Però onesto come Terranova non ce n’è sulla terra, e noi due possiamo fare battaglia dicendo sempre la verità e con coscienza». Tuonava così davanti a un giornalista Serafina Battaglia, una delle prime donne a infrangere, […]

Ancora sulla mafia nigeriana in Italia

Piero Innocenti . in Mafie

Se negli anni passati ci fosse stata una maggiore attenzione da parte degli organismi di polizia sul territorio, si sarebbe potuta evitare l’avanzata della criminalità nigeriana e la sua evoluzione in associazioni mafiose? La domanda non è peregrina ma andrebbe approfondito se le forze di polizia avevano le capacità professionali ed operative adeguate per investigare […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link