NEWS

Il caso Apostolico, Nordio e le libertà dei magistrati

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

La partecipazione del magistrato alla vita politico-culturale lo rende sospetto a chi non ne condivide le idee. L’affermazione a ben vedere non regge. L’estraneità del magistrato dalla società è semplicemente impossibile. Basti pensare che ci sono giudici credenti e altri no e che tale condizione non è occultabile. L’ateo dovrà rifiutare il giudizio del credente […]

Pensati in un paese libero: quando il sistema mediatico fa fuori anche Zaki e Basile

Stefania Limiti . in Diritti, Guerre, Informazione, Istituzioni, Società

Siamo abituati, noi europei, a pensarci abitanti di paesi liberi di fare informazione, attribuendo ad altri attitudini fascistoidi di repressione del dissenso. Il nostro sistema informativo ha molte falle, a cominciare dalla concentrazione delle proprietà editoriali, ma fin qui abbiamo vissuto piuttosto tranquilli, pur sapendo, qui da noi, che molti giornalisti sono minacciati e che il nostro servizio […]

Fisco: uno sconto per i più ricchi

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, Politica, Società

Il programma elettorale della coalizione di destra-centro era chiaro: introdurre la flat tax per tutti i contribuenti. Ma fin dall’insediamento del nuovo esecutivo è sembrato un obiettivo arduo al punto tale che, alla prima occasione, la premier Meloni aveva chiarito che la tassa piatta per tutti resta l’obiettivo (sempre che si riesca a bypassare i […]

Prima Report, ora Saviano: è solo l’inizio dell’assalto alla libertà d’informazione

Loris Mazzetti * . in Corruzione, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Pensavamo che con l’editto bulgaro di Berlusconi di aver toccato il fondo invece era solo l’inizio dell’assalto alla libertà d’informazione, al diritto dei cittadini di essere informati e al dovere dei giornalisti di informare come è sancito nella Costituzione. La sentenza contro Roberto Saviano, tutt’altro che simbolica, è la goccia che fa traboccare il vaso, […]

Rete Dafne, da quindici anni accanto alle vittime di reato

Rete Dafne . in Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Piemonte, Società

  Il 13 ottobre alle ore 15,45 presso il Teatro Juvarra (via Juvarra 13, Torino) sarà ricordato l’anniversario della nascita della Rete Dafne. L’evento sarà occasione di incontro e di riflessione tra quanti, a titolo diverso, hanno collaborato con la Rete o ne hanno usufruito direttamente. Per celebrare questo importante traguardo Rete Dafne ha organizzato […]

Saviano condannato a mille euro per diffamazione della Meloni

Articolo 21 . in Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Migranti, Politica

Alla fine di una lunga udienza è stato lo scrittore Roberto Saviano è stato riconosciuto responsabile di diffamazione della premier Giorgia Meloni e condannato a pagare una multa di mille euro, il minimo previsto. L’ultima fase del processo era iniziata alle 14 davanti al Tribunale di Roma, tappa finale della querela presentata da Giorgia Meloni, […]

Monza 13 ottobre: “Giustizia e carcere, vale ancora la pena?”

Carcere Aperto . in Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, SIcurezza, Società

Carcere Aperto, in collaborazione con ACLI di Monza, ACLI di Vimercate, il gruppo della Trasgressione e con il patrocinio del Comune di Monza vi invitano a una serata di riflessione sulla giustizia e sul carcere. Il reato non è un semplice atto che si esaurisce in un istante e riguarda solo chi lo commette. Le […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link