NEWS

Mafiopoli fu la gemella diversa di Tangentopoli

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Giustizia, Mafie, Politica, Sicilia

Qualche tempo dopo Tangentopoli partiva a Palermo Mafiopoli, cioè il riscatto del nostro Paese dopo lo tsunami delle stragi di mafia del 1992. Le due vicende si prestano, per alcuni profili, ad un confronto. All’inizio Tangentopoli e Mafiopoli erano persino, come dire, gemelle. Ricordo alcuni cartelli di giovani manifestanti sui quali stava appunto scritto: “Borrelli-Caselli-Gemelli”. […]

Donne vittime di violenze

Piero Innocenti . in Criminalità, Giustizia, SIcurezza, Società

L’8 marzo, in concomitanza con quella che è comunemente conosciuta come la Festa della donna e che più propriamente viene celebrata come la Giornata internazionale dei diritti della donna, la Direzione Centrale della Polizia Criminale (Dipartimento della Pubblica Sicurezza), ha elaborato un sintetico e interessante documento sulle “Donne vittime di violenza”. Quale lo scopo del […]

Palermo, sequestrati beni per oltre 600mila euro ad amministratore giudiziario

Redazione . in Brevi, Corruzione, Economia, Giustizia, Mafie, Sicilia

La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di sequestro emesso dal Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione, su proposta congiunta del Procuratore della Repubblica di Palermo e del Direttore della D.I.A, nei confronti di un ex amministratore giudiziario di Palermo. L’odierna attività fa seguito ad ulteriori provvedimenti personali e reali emessi dal […]

Mafia-politica: «L’azione penale va esercitata anche con gli alleati dei clan»

Gian Carlo Caselli * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

In una lettera al Direttore del Giornale di Sicilia l’ex procuratore capo di Palermo Gian Carlo Caselli replica all’ex magistrato Giuseppe Di Lello, che in una conversazione con il professor Costantino Visconti, editorialista del Giornale di Sicilia, aveva criticato alcune iniziative giudiziarie degli anni successivi a quelli del pool antimafia, del quale Di Lello faceva […]

Dalla storia che divide il mondo, all’uomo planetario per riconciliare l’umanità  

Pierluigi Ermini . in Cultura, Diritti, Giustizia, Società

Niente sembra interrompere il rumore assordante della guerra nel cuore della nostra Europa. Un conflitto combattuto con le armi, con le sanzioni economiche e anche attraverso la comunicazione, che molto spesso diventa disinformazione e solo propaganda da ogni parte. La prima uccide le persone, la seconda affama e impoverisce intere popolazioni, la terza fa aumentare […]

Caso Agostino: il Tribunale di Palermo riconosce il «danno da lutto» in sede civile

Francesco Molinaro . in Diritti, Giustizia, Mafie, Memoria

​Il «danno da lutto» tra diritto alla verità, diritto alla manifestazione del proprio pensiero e diritto alla memoria del defunto Il caso Agostino Con la sentenza del 2 dicembre 2021 n. 4611, la Terza sezione civile del Tribunale di Palermo affronta la tematica del c.d «danno da lutto» [1], ovvero la sofferenza patita dai familiari […]

I mafiosi e la Costituzione

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Mafie, Politica

Il Parlamento entro maggio dovrà intervenire su un’ordinanza della Consulta di un anno fa che ha “aperto” la libertà condizionale anche ai mafiosi non pentiti. Con un’ordinanza pronunziata il 15.4.2021 la Consulta ha “aperto” ai mafiosi non pentiti l’ergastolo ostativo per quanto riguarda il beneficio della liberazione condizionale. Ma gli effetti della pronunzia di incostituzionalità sono […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link