NEWS

«In difesa della Costituzione». L’assemblea straordinaria ANM approva la mozione

Associazione Nazionale Magistrati . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Un applauso corale dei circa 700 presenti all’assemblea generale straordinaria dell’Associazione nazionale magistrati segna l’approvazione della mozione sulla riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati. Una riforma su cui l’Anm “esprime un giudizio fortemente negativo” perché “non è una riforma della giustizia, che non sarà né più veloce né più giusta, ma una […]

A Salvatore Borsellino il premio Umberto Mormile 2024

19luglio1992.com . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Sabato 14 dicembre si è svolta la cerimonia di premiazione della III edizione del Premio nazionale intitolato a Umberto Mormile, l’educatore carcerario ucciso nel 1990. Il premio, nato nel 2022 da un’idea di Angela Romano, coordinatrice del gruppo perugino del Movimento delle Agende Rosse intitolato ad Umberto, rappresenta un piccolo riconoscimento verso chi si è […]

I magistrati italiani – Assemblea Straordinaria ANM

Redazione . in Brevi, Costituzione, Giustizia, Istituzioni, Politica

I magistrati italiani, riuniti nell’assemblea straordinaria della ANM in data 15 dicembre 2024: 1) sono sdegnati per il ripetersi degli attacchi, anche da parte di importanti esponenti politici, verso i colleghi che, nell’esercizio delle funzioni, adottano decisioni sgradite; si deve ribadire che la critica ai provvedimenti giudiziari è sempre consentita ma non si può, senza […]

Il conflitto nascosto: Ordine Nuovo e Piazza Fontana

Stefania Limiti . in Costituzione, Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

Durante la strategia della tensione emerge il legame tra ON e le forze dell’ordine, sotto la protezione americana. Il fondatore di Ordine nuovo Pino Rauti intervenne durante il convegno romano dedicato dall’Istituto Pollio alla guerra rivoluzionaria con una relazione intitolata La tattica della penetrazione comunista in Italia: si era nel maggio del 1965 e l’Italia antifascista […]

Suicidi in carcere: un déjà vu crudele e vergognoso

Guido Tallone . in Chiesa, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

“Déjà vu”, dicono i francesi. E l’espressione (che letteralmente significa “già visto”) viene utilizzata per indicare il ripetersi – pigro e colpevole – di eventi che avrebbero dovuto essere evitati. A volte si tratta di una erronea sensazione: la convinzione di aver già vissuto un’emozione o un momento più o meno piacevole. Altre volte, però, […]

Shell patteggia la causa milionaria contro Greenpeace

Greenpeace Italy . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Giustizia, Politica

L’organizzazione: «Grazie alla pressione di migliaia di persone l’azienda petrolifera ha fatto marcia indietro». Greenpeace International e Greenpeace UK hanno raggiunto un accordo con Shell per risolvere la causa milionaria intentata dal colosso petrolifero contro il gruppo ambientalista, in seguito a una protesta condotta lo scorso anno da nove attivisti che avevano occupato pacificamente una […]

Fnsi e Stampa Romana: «Soddisfazione per l’annullamento dei licenziamenti alla Dire»

Fnsi/Stampa Romana . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Lavoro, Lazio

Per il giudice il criterio adottato per individuare il personale da licenziare era inidoneo. Uno dei tre giornalisti, assistiti dall’avvocato Raffaele Nardoianni, è stato reintegrato, gli altri due sono stati indennizzati, perché assunti senza le tutele del ‘vecchio’ Statuto dei lavoratori. Il sindacato: «Ora si risolva l’incredibile vicenda dei colleghi ‘sospesi’». La Federazione nazionale della […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link