NEWS

Intercettazioni: garantire il diritto dei cittadini ad essere informati

Ordine dei Giornalisti, Consiglio Nazionale . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Documento approvato alla unanimità dal Consiglio nazionale nella sessione del 14 giugno Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito nella seduta del 14 giugno 2023, esprime preoccupazione di fronte alla bozza del DDL giustizia portato all’esame del pre Consiglio dei ministri. I limiti che si vogliono introdurre alla conoscibilità delle intercettazioni effettuate durante le indagini […]

Polizia violenta: intervista esclusiva a Gian Carlo Caselli

Elisa Chiari . in Costituzione, Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, SIcurezza

A proposito dei fatti di violenza all’interno della questura di Verona il commento dell’ex magistrato: «Proprio perché devo molto alla Polizia pretendo rigore con chi la tradisce così». Le notizie che giungono dalle indagini di Verona sono davvero inquietanti: si parla di gravi abusi da parte di alcuni agenti della Mobile (cinque di loro sono […]

13 giugno 2023, a quarant’anni dalla strage di Via Scobar a Palermo

Fondazione Giuseppe Bommarito . in Brevi, Forze dell'Ordine, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

La Fondazione Giuseppe Bommarito Contro le Mafie ETS vi invita a partecipare agli eventi organizzati per i 40 anni dalla Strage di Via Scobar. Programma 10-11 Giugno 2023 ore 9:30 VI Memorial torneo di calcetto femminile Campetti Albatros Contrada Piano Tresca/Balestrate 12 Giugno 2023 ore 18:00 Cerimonia commemorativa presso Cimitero di Balestrate L’Arma dei Carabinieri […]

A Verona alcuni poliziotti hanno tradito il “giuramento” fatto

Piero Innocenti . in Costituzione, Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Veneto

“Fatti di eccezionale gravità” così li ha indicati il Ministro dell’Interno quelli che hanno portato all’arresto, nei giorni scorsi, di cinque agenti delle Volanti in servizio alla Questura di Verona, sulla scorta di un provvedimento del Gip che ha anche indicato le posizioni di altri agenti (ben 17) da approfondire, lasciando in sospeso la decisione […]

La violenza sulle donne, una patologia avvilente

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Salute, SIcurezza, Società

In questi primi cinque mesi del 2023 sono già una cinquantina le donne assassinate da partner o ex partner e le violenze continuano a rappresentare l’espressione patologica e più dolorosa di quello squilibrio di status che caratterizza ancora il rapporto con l’uomo. Quando si parla degli omicidi volontari consumati con vittime donne, nel linguaggio mediatico […]

Sicurezza nelle città. Non è solo questione di polizia

Roberto Cornelli * . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lombardia, SIcurezza

Il 24 maggio a Milano agenti della polizia locale hanno fermato una persona in stato confusionale. La violenza eccessiva utilizzata nel compiere quella che doveva essere una normale operazione di controllo e di fermo di un soggetto potenzialmente pericoloso, è fissata nelle immagini, riprese da un cittadino, che si sono diffuse nei media nazionali. Il caso […]

“Un’indagine pericolosa”: l’Arma, la politica e gli affari a Capaci, dove la mafia conta ancora

Giuseppe Lo Bianco . in Corruzione, Forze dell'Ordine, Mafie, Politica, Sicilia

All’indomani dell’ultima sentenza della Corte di Cassazione che, respingendo il ricorso della Procura militare, ha stabilito che Paolo Conigliaro, ufficiale dell’Arma dei Carabinieri e all’epoca dei fatti comandante della caserma di Capaci (PA), non doveva essere messo sotto processo, torniamo ad occuparci dell’intricata vicenda dove i confini tra mafia e corruzione, tra politica e affari […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link