NEWS

Pandemia di cocaina

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Mafie, Politica, Società

Il bilancio provvisorio dell’azione di contrasto al narcotraffico svolta dalle forze di polizia e dalle dogane, nel corso del 2021, è stato di oltre 60 tonnellate di stupefacenti, di cui poco più di 9 tonnellate di cocaina sequestrati. I dati definitivi si sapranno solo tra qualche mese, quando sarà pubblicata la relazione annuale della DCSA […]

Soldi di mafia

Fuori Tg - Tg3 . in Brevi, Criminalità, Droga, Economia, Informazione, Mafie

Flussi e operazioni finanziarie sospette: la gran parte si concentra tra Roma, Milano, Brescia e Reggio Emilia, secondo dati di Guardia di Finanza e Banca d’Italia. Le indagini e i provvedimenti di prevenzione e interdizione per le imprese dimostrano che illegalità economica ed evasione fiscale portano sempre più spesso il marchio di fabbrica di ‘ndrangheta, […]

Lunedì 10 gennaio, udienza sul caso Regeni e presidio per ottenere verità e giustizia

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Giustizia, Internazionale, Memoria

Lunedì 10 gennaio presidio in piazzale Clodio a sostegno della battaglia per ottenere verità e giustizia sul caso Regeni. L’appuntamento è alle 10.15 e saranno presenti delegazioni di diverse associazioni che da sempre seguono questa vicenda, tra cui Articolo 21, rappresentata dall portavoce Elisa Marincola, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana con il presidente Giuseppe […]

La dimensione transnazionale del crimine e i rischi per le democrazie

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Economia, Istituzioni, Mafie, Migranti

È stata la rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni, la permeabilità delle frontiere nazionali, la liberalizzazione e la mondializzazione della rete commerciale e finanziaria a costituire il terreno ideale per l’internazionalizzazione delle imprese, anche di quelle criminali. In particolare, il meccanismo finanziario dei cambi, che dipende dalle poche divise forti, e la possibilità di trasferire […]

Giornalisti. 301 minacciati in Italia nel 2021. Il 24% donne. Nuovo record in Lazio

Grazia Pia Attolini . in Criminalità, Informazione, Mafie, Politica, SIcurezza, Società

L’Osservatorio non governativo Ossigeno per l’Informazione ha rilevato che nel corso del 2021 in Italia 301 operatori dell’informazione (giornalisti, blogger, fotoreporter, video cronisti) sono stati colpiti da minacce e intimidazioni per metterli a tacere, per ostacolare la loro attività di fornire informazioni nell’interesse pubblico. I dati sono aggiornati al 17 dicembre 2021. Dati, analisi e […]

Montante: Procura chiede processo per 13 indagati

Redazione . in Corruzione, Criminalità, Giustizia, Politica, Sicilia

Filone bis, coinvolti Crocetta ed ex assessori; udienza 20 gennaio I pm Claudia Pasciuti e Davide Spina hanno chiesto il rinvio a giudizio per i tredici imputati del processo “Montante bis”, l’udienza preliminare è stata fissata dal giudice Emanuele Carrabotta il prossimo 20 gennaio nell’aula bunker del carcere di Caltanissetta. La Procura ha chiesto il […]

Protocollo antimafia tra Dna, Dia e regione Lazio

Ministero dell'Interno . in Brevi, Criminalità, Istituzioni, Lazio, Mafie

Il ministro Lamorgese alla firma del documento finalizzato a prevenire infiltrazioni nella gestione dei fondi europei.  «Ritengo particolarmente importante la sottoscrizione di questo protocollo per fare in modo che le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) vadano nelle mani giuste», a fronte della «facilità di adattamento e di modifica delle modalità di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link