NEWS

Premio Giorgio Ambrosoli, speciale VIII-IX edizione giovedì 4 novembre

Premio Giorgio Ambrosoli . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Lombardia, Mafie, Società

Premio Giorgio Ambrosoli Speciale VIII-IX edizione In diretta streaming Giovedì 4 Novembre 2021 alle ore 18:00 Il Premio assegna riconoscimenti a persone, o gruppi di persone – in particolare della pubblica amministrazione e delle imprese – che su tutto il territorio nazionale si siano contraddistinti per la difesa dello stato di diritto tramite la pratica […]

#EndImpunity, Ifj: «Basta negligenza giudiziaria, abusi legislativi e cecità dei governi»

Fnsi . in Brevi, Criminalità, Giustizia, Informazione, Internazionale, Società

Sono 35, secondo i dati della Federazione internazionale dei giornalisti, gli operatori dei media uccisi nel 2021 mentre svolgevano il loro dovere. Sui social media, i giornalisti, in particolare le donne e coloro che rappresentano minoranze etniche o razziali, sono costante oggetto di campagne denigratorie e di attacchi che hanno l’obiettivo di imbavagliarli. Minacce di morte, […]

“Amministratori sotto tiro” il 4 novembre Avviso Pubblico e il Ministro dell’Interno Lamorgese

Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Dai territori, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Il 4 novembre, online, la presentazione del X Rapporto di Avviso Pubblico, con un focus sugli ultimi dieci anni. Parteciperà il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese Il 4 novembre, a partire dalle ore 12,00, in streaming sui canali Facebook e Youtube di Avviso Pubblico, presenteremo la 10a edizione del Rapporto “Amministratori sotto tiro”, riferito agli atti […]

Ossigeno: in Italia nel 2020 minacciati 495 giornalisti, 26% donne

Alberto Spampinato * . in Criminalità, Informazione, Internazionale, Mafie, Politica, Società

Sono aumentati gli avvertimenti e le donne colpite (26%). Il Lazio si conferma la regione con più intimidazioni. Perché questo osservatorio vede più episodi di altri. L’analisi dei dati sulle minacce ai giornalisti e ai blogger in Italia raccolti dall’osservatorio non governativo Ossigeno per l’Informazione conferma che nel 2020 l’andamento di questo fenomeno è rimasto […]

DIA: le metastasi mafiose in Italia e in Europa

Piero Innocenti . in Criminalità, Economia, Istituzioni, Mafie, Società

È stato celebrato, alcuni giorni fa, al Quirinale, l’anniversario della istituzione avvenuta nel 1991 della DIA, la Direzione Investigativa Antimafia, l’importante organismo interforze deputato al contrasto delle mafie, italiane e straniere. Trent’anni di grande impegno con risultati investigativi significativi contro organizzazioni criminali che, in particolare, negli ultimi anni hanno “ implementato le loro reti e […]

Nuove minacce a Sigfrido Ranucci, Giulietti a Report: «Dalla ‘parte civile’ dei colleghi sotto scorta»

Fnsi . in Brevi, Criminalità, Informazione, Marche, Politica

Il presidente Fnsi ha portato la solidarietà del sindacato dei giornalisti all’autore e conduttore della trasmissione di Rai3, sotto tutela già da anni e da agosto sotto sorveglianza ‘H24’. «Politica e istituzioni, sempre pronte ad esprimere solidarietà, intervengano con norme concrete in difesa del diritto di cronaca», ha rilevato. Il presidente della Federazione nazionale della […]

Sigfrido Ranucci: sotto scorta 24 ore su 24

Redazione . in Criminalità, Informazione, Mafie

Massima solidarietà da parte di Libera Informazione a Sigfrido Ranucci, costretto a vivere sotto scorta e con limitazioni la sua vita e la sua professione per le minacce ricevute. Con l’augurio che presto la situazione di pericolo denunciato possa venire meno e anche le ragioni di una tutela da parte delle forze dell’ordine. Siamo vicini […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link