NEWS

Roma 24 maggio, Camera dei Deputati: “Una stella di nome Ilaria”

La Comunità #noinonarchiviamoilariaalpi e altri . in Associazioni, Caso Alpi-Hrovatin, Costituzione, Diritti, Giovani, Informazione, Istituzioni, Memoria

24 maggio 1961 – 24 maggio 2024 Ilaria Alpi compie oggi 63 anni “Una stella di nome Ilaria” Venerdì 24 maggio 2024 ore 10:30 – ore 12:30 Camera dei Deputati  Nuova Aula dei Gruppi parlamentari Roma via Campo Marzio, 78 La mattinata con la partecipazione degli studenti provenienti da tutte le regioni è l’evento conclusivo […]

Caso Alpi – Hrovatin, incontro in Procura a Roma fra giornalisti e magistrati

Redazione . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Criminalità, Giustizia, Informazione, Internazionale

Incontro in Procura a Roma sul caso dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, avvenuto il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia. Il senatore Walter Verini e i vertici dell’Ordine dei giornalisti e della Fnsi hanno incontrato il procuratore capo Francesco Lo Voi e la pm titolare dell’inchiesta, Elisabetta Ceniccola. La delegazione, con il […]

Lunedì 8/4 a Gualdo Tadino (PG) lo spettacolo teatrale “Lo schifo. Omicidio non casuale di Ilaria Alpi”

Comune di Gualdo Tadino (PG) . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Cultura, Informazione, Internazionale, Progetti e iniziative, Umbria

Il Comune di Gualdo Tadino (PG), in collaborazione con Articolo 21, ha organizzato presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino alle ore 21 di lunedì 8 Aprile lo spettacolo teatrale, ad ingresso gratuito, “Lo schifo. Omicidio non casuale di Ilaria Alpi”. Un appuntamento speciale da non perdere, aperto gratuitamente al pubblico, per ricordare un anniversario […]

Alpi e Hrovatin, Mattarella: «Assassini e mandanti ancora senza nome: una ferita che riguarda tutti»

Fnsi . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Informazione, Internazionale, Istituzioni

Il ricordo del presidente della Repubblica nel giorno del 30° anniversario dell’omicidio. «Il valore dell’autonomia della stampa libera è sotto attacco in tante parti del mondo. Molti giornalisti pagano con la vita la loro indipendenza dai poteri, la loro ricerca di verità», rileva. Le iniziative a Roma e Trieste. «A trent’anni dall’agguato mortale che spezzò […]

Una mattinata indimenticabile al liceo di Ilaria Alpi

Patrizia Migliozzi . in Caso Alpi-Hrovatin, Criminalità, Diritti, Giovani, Informazione, Lazio, Memoria

È stata una mattinata intensa e per molti versi indimenticabile quella di stamattina al Liceo Tito Lucrezio Caro, il liceo dove ha studiato Ilaria Alpi. Studentesse e studenti con lo sguardo attento e orgoglioso di chi sa che sta facendo una cosa importante e i risultati di tanto lavoro si vedono sulle pagine del giornale scolastico, […]

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 30° anniversario dell’uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Quirinale, Ufficio Stampa e Comunicazione . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Memoria

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «A trent’anni dall’agguato mortale che spezzò le vite di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, il loro ricordo è presente come nei giorni drammatici in cui la terribile notizia da Mogadiscio piombò sul nostro Paese. Erano giornalisti di valore alla ricerca in Somalia di verifiche […]

Trentennale Alpi/Hrovatin, alla Camera dei deputati conferenza stampa sui dettagli “dimenticati”

Articolo 21 . in Caso Alpi-Hrovatin, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

Nuovi tasselli, utili per proseguire nel percorso di verità e giustizia nella morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Oggi sono 30 da quel brutale assassinio di cui  non si è mai ricostruito tutto e fino in fondo. Questa mattina, proprio per non abbassare i riflettori e, anzi, per andare avanti si è tenuta l’iniziativa […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link