NEWS

Sabato 23/5, “Legalità pilastro della ripartenza”

CGIL . in Associazioni, Brevi, Economia, Memoria

Sabato 23 maggio, in occasione della Giornata della legalità, si terrà l’iniziativa “Legalità pilastro della ripartenza”, organizzata dalla Cgil nazionale e in diretta dalle ore 12 su Collettiva.it e sulla pagina Facebook della Confederazione. Al centro dell’appuntamento il pericolo di infiltrazioni mafiose nel tessuto sociale ed economico, più volte denunciato dalla Cgil, e la necessità di contrastarlo. L’emergenza […]

Giulietti e Arbore ricordano Roberto Morrione

Premio Roberto Morrione . in Informazione, Memoria

“Io non commemoro, io ricordo ciò che vive di Roberto Morrione: la sua è una lezione di giornalismo e di impegno civile ancora viva” Ieri Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e della nostra giuria, ha aperto i lavori della nostra assemblea con il ricordo di Roberto Morrione. Ascoltatelo. Grazie Beppe. Dal […]

Lodato: “Menti raffinatissime? Falcone mi fece il nome di Bruno Contrada”

Antimafia Duemila . in Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria

“Chiesi a Giovanni Falcone chi fossero le ‘menti intelligentissime e raffinatissime’ che avevano guidavano la mafia e a cui lui aveva fatto riferimento dopo il fallito attentato dell’Addaura. Fui molto insistente di fronte allo stato d’animo suo. Aveva la consapevolezza che per lui era iniziato un conto alla rovescia. Lo incalzai su quel nome, o su uno […]

Il mestiere delle notizie, dalla parte della giustizia e dei diritti

Roberto Morrione * . in Informazione, Mafie, Memoria

Roberto Morrione se ne è andato il 20 maggio del 2011. Sono già passati nove anni, eppure sembra soltanto ieri. Per ricordare il fondatore e direttore di Libera Informazione, presentiamo all’attenzione dei lettori un suo bello scritto del febbraio 2010, nel quale ricorda la lezione giornalistica di Pippo Fava.  Nel raccontare la poliedricità dell’uomo di […]

Falcone, la morte di un uomo solo

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Mafie, Memoria

Il 23 maggio di 28 anni fa, a Capaci, polverizzando un Km e mezzo di autostrada e mirando dritto al cuore dello Stato, Cosa nostra sterminava Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i ragazzi della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. La storia di Falcone è il paradigma di una tendenza del […]

Una firma per Valerio Taglione costruttore di libertà e giustizia

Comitato don Peppe Diana . in Associazioni, Campania, Memoria

Valerio Taglione ha fatto della sua vita una battaglia per i diritti civili e la costruzione di comunità etiche e solidali. Nel 1994 non lasciò che la memoria di don Peppe Diana si disperdesse. Ha iniziato il suo percorso come scout, è stato coordinatore del Comitato don Peppe Diana e referente provinciale di Libera Caserta fino al 2013. Attento ai […]

Tempi Vivi, incontri di memoria, impegno e resistenza

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Memoria

Martedì 19 maggio sulla pagina Fb di Vivi – Libera Memoria alle ore 17:00 appuntamento con la prima puntata di un nuovo format : “Tempi Vivi, incontri di memoria, impegno e resistenza”. Daniela Marcone in dialogo con Luigi Ciotti Ci vediamo tutte e tutti il 2 giugno per una nuova puntata di #TempiVivi #memoriaeimpegno

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link