NEWS

2 agosto. Per Bologna, la strage, fascista era e fascista resta

Loris Mazzetti . in Criminalità, Diritti, Emilia-Romagna, Informazione, Istituzioni, Politica

Sono trascorsi quarantatré anni dalla Strage della Stazione di Bologna, era il 2 agosto 1980, ore 10.25, quando scoppiò la bomba a tempo contenuta in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe dai terroristi neri: Francesca Mambro, Valerio Fioravanti, Luigi Ciavardini, condannati con sentenza definitiva, Gilberto Cavallini e Paolo Bellini, in primo grado. […]

Strage di Bologna, Colosimo tace sulla ‘matrice neofascista’: non poteva essere più chiara

Davide Mattiello . in Criminalità, Emilia-Romagna, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Diceva Agatha Christie: “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza. Ma tre indizi sono una prova”. E noi siamo decisamente a più di tre. Il post con il quale la presidente della Commissione antimafia, on. Chiara Colosimo, commemora la strage di Bologna non potrebbe essere più chiaro, in quel che non dice, ma ormai ci […]

La nostra battaglia per la libertà di stampa non si ferma dopo le minacce per la petizione su Saviano

Articolo 21 . in Associazioni, Cultura, Informazione, Istituzioni, Politica

Grazie alle oltre quarantamila persone che, sin qui, hanno firmato le due petizioni lanciate da Articolo 21 e da change.org, per reclamare la messa in onda della trasmissione Insider curata da Roberto  Saviano. Cittadine e cittadini hanno dimostrato di non sopportare prepotenze e le interferenze del governo e hanno reclamato, in nome della Costituzione, il loro diritto ad essere […]

Valorizzare i beni confiscati alle mafie è un segnale di legalità. E il governo che fa? Taglia!

Davide Mattiello . in Corruzione, Dai territori, Istituzioni, Mafie, Politica

L’inferno, si sa, è lastricato di buone intenzioni, ma anche l’antimafia di Governo non scherza. Mentre a parole la presidente della Commissione antimafia non perde occasione per ribadire che nessuno farà un passo indietro nella lotta alle mafie, che si devono moltiplicare gli sforzi per stare accanto a chi si impegna, a chi denuncia, a chi ci […]

Liti tra governo e antimafia: insulti a don Ciotti, bocciato Saviano, Rai in difficoltà

Rossella Guadagnini . in Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Salvini contro don Luigi che, a proposito del ponte sullo Stretto, ha affermato: “Non unirà solo due coste, ma certamente due cosche”. Polemiche anche sull’autore di Gomorra, che, secondo Maurizio Gasparri, è parte di una sinistra ‘supponente’, a cui viene tagliato il programma “Insider”, dopo 4 puntate già pronte. E la Tv di Stato? Spreca, […]

Caso Saviano – Rai, Efj e Ifj: «L’azienda ci ripensi»

Fnsi . in Brevi, Criminalità, Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Mafie, Politica

Federazione europea e Federazione internazionale dei giornalisti intervengono dopo la decisione di non mandare in onda il programma dello scrittore previsto per l’autunno: «In nome della libertà di espressione e in difesa dell’interesse pubblico la Rai revochi la decisione». Federazione internazionale e Federazione europea dei giornalisti intervengono sul caso della mancata messa in onda del programma […]

Giustizia, così lo Stato sottrae 300 milioni all’antimafia

Gian Carlo Caselli . in Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Ci abbiamo messo tempo, sacrifici e lutti per conquistare l’antimafia sociale o dei diritti, che deve viaggiare di pari passo con l’antimafia della cultura e della repressione, altrimenti il sistema zoppica. Un nostro “fiore all’occhiello”, grazie al quale possiamo rivendicare con orgoglio che l’Italia è sì, purtroppo, un Paese con problemi di mafia, ma anche […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link