NEWS

Fuori Tg-Tg3: “Acque sporche”

Fuori Tg-Tg3 . in Ambiente, Brevi, Corruzione, Criminalità, Dai territori, Economia, Salute

Depurare le acque vuol dire risparmiare e ottimizzare le risorse idriche, combattendo le conseguenze della siccità. Gli esperimenti condotti dall’ENEA in Emilia Romagna dimostrano che una corretta depurazione può rivelarsi una risposta efficace allo stress idrico a cui l’Italia è sottoposta. Eppure, nonostante le multe comminate dall’Unione Europea e il diffuso inquinamento dei mari, dei […]

Fuori Tg-Tg3: “Terra bruciata”

Fuori Tg-Tg3 . in Ambiente, Brevi, Corruzione, Criminalità, Dai territori, Economia, Salute

Chi appicca il fuoco, nei boschi, e non solo, ha interessi precisi: non distrugge soltanto l’ambiente, esponendo il territorio a nuovi e più pesanti rischi di dissesto idrogeologico, ma danneggia anche l’economia di intere aree, pregiudicando il presente e il futuro delle comunità che vi abitano. Prevenire e contrastare gli incendi significa dunque combattere una […]

Fuori Tg-Tg3: “Come uno tsunami”

Fuori Tg-Tg3 . in Ambiente, Corruzione, Criminalità, Dai territori, Informazione, Marche, Società

L’alluvione che nei giorni scorsi ha duramente colpito le Marche, con un tragico bilancio di morti, dispersi, sfollati e paesi spazzati via, sarà il tema della prima puntata della nuova serie di Tg3 – Fuori Tg. Con l’inviato del Tg3 Fabrizio Feo, il meteorologo Luca Mercalli e Antonella Senese, ricercatrice del dipartimento di scienze e […]

“Taranto chiama”, al via il crowdfunding per il doc-inchiesta

Cittadini Reattivi . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Informazione, Lavoro, Puglia, Salute

Che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? È una domanda alla quale cercherà di rispondere il documentario-inchiesta “Taranto chiama” della giornalista Rosy Battaglia: parte lunedì 19 settembre il crowdfunding su Produzioni dal Basso di questo nuovo film realizzato dall’associazione Cittadini Reattivi. Rosy Battaglia, dopo i due doc “La rivincita di Casale Monferrato” e […]

“L’oro d’Italia”, presentazione del libro il 19/9 a Milano

FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano . in Ambiente, Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Lavoro, Lombardia, Società

Un libro per (ri)scoprire i tesori che l’Italia custodisce: la storia dei recuperi straordinari di cui è stato protagonista anche il FAI, riconosciuto come un’eccellenza nella tutela e nella valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. Marco Frittella, volto storico del giornalismo televisivo, ha raccontato per quarant’anni, prima dai microfoni del Gr2 e poi del Tg1, […]

L’altra Cernobbio: economia per le persone e il pianeta

Sbilanciamoci! . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Lombardia, Politica, Società

Sabato 3 settembre alle ore 10 presso il CineTeatro – Oratorio di Cernobbio (CO), in Via Cinque Giornate 8, ha inizio l’AltraCernobbio, dove discutere e condividere idee e iniziative contro la guerra, per un diverso modello di sviluppo, dove mettere al centro la scuola e la sanità pubblica. Non nell’elegante “location” di Villa d’Este, con […]

Premio Ambiente e Legalità di Legambiente e Libera per chi contrasta i ladri di futuro

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Giustizia, Informazione, Lavoro, Mafie, Salute, Società

Amministratori, giornalisti, magistrati e forze dell’ordine premiati a Festambiente per il loro impegno nella lotta all’ecomafia e alla criminalità organizzata, alla presenza del Ministro del lavoro Andrea Orlando e del presidente di Libera don Luigi Ciotti. In anteprima i dati di Ecomafia 2022 sull’emergenza incendi negli impianti di trattamento, smaltimento, recupero dei rifiuti. Dal 2013 sono […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link