NEWS

I migranti continuano a morire nelle acque del Mediterraneo

Antonella Napoli . in Giustizia, Migranti, Società

Il sovranismo europeo è stato sconfitto alle Elezioni Europee e Salvini non è più il Ministro dell’Interno da più di un anno in entrambi i casi, ma i migranti continuano a morire nelle acque del Mediteranneo senza che ci sia più quel chiasso mediatico di qualche tempo fa. Perchè? Le cronache ogni tanto continuano a […]

L’occidente e l’altra parte del mondo

Pierluigi Ermini . in Economia, Giustizia, Migranti, Società

“Testimoni del nulla” è l’ultimo libro scritto dal giornalista e inviato nei luoghi di guerra Domenico Chirico. Un lavoro che parla di povertà, carestie, dolori, tragedie che affliggono tanti luoghi e spazi del nostro pianeta e che ci richiama alla perdita del senso di pietà, di misericordia e di solidarietà che attanaglia il modo di […]

Il sistema sanitario nella Polizia di Stato: modello di riferimento nella P.A.

Piero Innocenti . in Istituzioni, L'analisi, SIcurezza, Società

L’epidemia da covid-19 ha toccato, naturalmente, anche diversi operatori della Polizia di Stato impegnati ogni giorno, da mesi ormai, oltre che nei consueti servizi di tutela della sicurezza e di controllo del territorio anche in quelli finalizzati all’osservanza delle disposizioni governative in materia di contenimento del contagio. Così, alla data dell’11 novembre, si contavano 2.951 […]

Covid: L.Orlando, affidiamoci a chi fa informazione corretta

Ansa . in Informazione, Istituzioni, Sicilia, Società

Webinar Anci Sicilia-ANSA con oltre 100 amministratori collegati “La comunicazione istituzionale è fondamentale, non è un vezzo di un sindaco ma l’esigenza di una comunità come abbiamo capito soprattutto nel corso di questa drammatica pandemia” e allora serve “collaborazione con chi fa informazione autorevole e verificata come l’ANSA. Abbiamo cominciato un percorso come Anci, che […]

Il 21 marzo: una liturgia civile tra memoria, storia e spazio pubblico

Fondazione Serughetti La Porta (BG) . in Brevi, Giovani, Mafie, Memoria, Società

Venerdì 13 novembre 2020 ore 16,00 si è tenuto in streaming la lezione “Il 21 marzo: una liturgia civile tra memoria, storia e spazio pubblico” nell’ambito del corso “Calendario civile: tra storia e memoria per una costruzione di cittadinanza consapevole”. Relatore Ciro Dovizio, Università di Milano La ricorrenza del 21 marzo, recepita dalla Repubblica come “Giornata […]

Sulla mafia giapponese

Piero Innocenti . in Internazionale, Mafie, Società

Il Giappone (oltre 126milioni di abitanti) è certamente conosciuto come potenza economica di primo piano e anche come società organizzata, efficiente, tecnologizzata. Nel settore del controllo sociale, di polizia e dell’amministrazione della giustizia si rilevano alcuni record positivi tra cui un tasso di criminalità basso, una percentuale di risoluzione dei casi giudiziari superiore al 60%, […]

Il Pakistan, un giardino per la droga

Piero Innocenti . in Droga, Internazionale, Società

La storia recente del Pakistan (che del resto è un miscuglio di etnie, religioni e culture diverse) è stata ipotecata da una serie di dittature militari. Prima del generale Pervez Musharraf vi era stata quella di Muhammad Zia ul Haq che pure aveva dato una forte impronta di modernizzazione e liberalizzazione alle istituzioni. Dal 1956 […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link