NEWS

Il numero di febbraio di “Confronti” ospita uno speciale su Mario Paciolla

Articolo 21 . in Brevi, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Memoria

A quasi 30 mesi dalla scomparsa di Mario Paciolla, il cooperante italiano trovato morto nella sua abitazione in Colombia il 15 luglio 2020, “Confronti” ha dedicato alla sua memoria il numero di febbraio. Il numero ospita uno “speciale Paciolla” che raccoglie un’intervista ai genitori, Anna Maria Motta e Giuseppe Paciolla, che ripercorre le tappe della […]

Il re criminale senza più corona che impreca contro un eroe

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Vigliaccheria. Che i mafiosi la pensino tutti come Messina Denaro è noto: fin dal brindisi che salutò la strage in carcere e fuori Matteo Messina Denaro, il superboss catturato dai carabinieri del ROS e dalla Procura di Palermo dopo una latitanza di trent’anni (più di Riina e meno di Provenzano), rivela un lato del suo […]

“Che gli specchi si trasformino in finestre”

Paolo Iannacone . in Chiesa, Cultura, Diritti, Friuli Venezia Giulia, Giovani, Memoria

Intitolato a don Pierluigi Di Piazza l’Istituto Comprensivo di Pozzuolo del Friuli. È del 2 febbraio scorso la notizia diffusa dalla prof.ssa Elena Venturini, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pozzuolo del Friuli, che con Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito tale Istituto sia stato intitolato alla figura di don Pierluigi Di Piazza, prete “di […]

Utilizzare il carcere duro solo per i boss mafiosi

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, SIcurezza

Se l’idea fosse condivisa si dovrebbe aggiornare la normativa. E l’eventuale revoca per Cospito non suonerebbe come provvedimento ad personam. Il caso Cospito è come un prisma a più facce. C’è innanzitutto l’aspetto personale, legato al rischio per la salute e la vita del singolo soggetto (valori, non occorre dirlo, da tutelare al massimo possibile). […]

60 anni dell’Ordine dei Giornalisti: “Pronti alle sfide del futuro”

Carlo Bartoli * . in Cultura, Diritti, Informazione, Istituzioni, Memoria, Società

“Il dovere della verità” – Carlo Bartoli introduce l’evento in occasione dell’anniversario della legge sull’ordinamento professionale Il 3 febbraio del 1963, sessanta anni fa, il Parlamento approvava la legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti. È trascorso un lasso di tempo enorme per la nostra società e ancor più per la nostra professione che, in questo periodo, […]

Corsico 4 febbraio: “Luci di memoria e impegno in ricordo di Pietro Sanua”

Libera Sud Ovest Milano, Presidio “Angelo Vassallo” . in Brevi, Diritti, Lombardia, Mafie, Memoria

Vi aspettiamo domani, sabato 4 febbraio per una serata ricca di impegni in ricordo di Pietro Sanua. “Luci di memoria e impegno in ricordo di Pietro Sanua” ore 18.00 Messa presso la parrocchia Sant’Antonio di Padova. Piazza Papa Giovanni XXIII – Corsico ore 18.45 fiaccolata ore 20.00 cena della legalità con musica dei DescargaLab. Libera […]

Un film denuncia le “riammissioni informali” lungo la Rotta Balcanica

Pierluigi Ermini . in Cultura, Diritti, Memoria, Migranti

Lunedì 6 febbraio alle ore 10 nella nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati sarà presentato il film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore “Trieste è bella di notte” che affronta il tema dei migranti che provengono dalla cosiddetta rotta balcanica. Anche il Ministro degli Interni è stato invitato alla presentazione, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link