NEWS

Giorno della memoria, Senato della Repubblica, 9 maggio: i vincitori di “Tracce di memoria”

Rete degli Archivi per non dimenticare il . Brevi, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giovani, Istituzioni, Memoria, Progetti e iniziative

Giovedì 9 maggio 2024, a Roma, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla celebrazione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, istituito con legge n. 56 del 4 maggio 2007, che si è svolta nell’Aula di Palazzo Madama.

La cerimonia è stata introdotta da Silvia Giralucci, Presidente dell’Associazione Casa della memoria del Veneto e figlia di Graziano Giralucci, ucciso dalle Brigate rosse nel 1974. Hanno preso la parola il Presidente del Senato, Ignazio La Russa e il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.

Dopo l’esecuzione dell’inno nazionale da parte del coro del Liceo Classico “Ennio Quirino Visconti” e del Liceo “Augusto Righi” di Roma,  sono intervenuti il Senatore Alfredo Bazoli, figlio di Giulietta Banzi Bazoli, in rappresentanza dell’Associazione tra i familiari dei caduti della Strage di piazza della Loggia – Casa della memoria (28 maggio 1974); Franco Sirotti, in rappresentanza dei familiari delle vittime della Strage dell’Italicus del 4 agosto 1974; Piero Mazzola, figlio di Giuseppe Mazzola, assassinato il 17 giugno 1974; Caterina Manzo, in rappresentanza dell’Associazione tra i familiari delle vittime della Strage sul treno rapido 904 del 23 dicembre 1984; Roberto Della Rocca, Presidente dell’AIVITER.

Al termine sono state consegnate le targhe alle studentesse e agli studenti delle tre scuole vincitrici del Concorso Tracce di memoria (X edizione):

Per la scuola primaria
Direzione Didattica Statale “San Domenico Savio”, Terzigno (NA)
Classi I A e IV A, plesso viale Bifulco; classi IV A e IV B, plesso Capoluogo
Con il progetto
La voce del coraggio. La storia e i luoghi di Mimmo Beneventano

Per la scuola secondaria di primo grado 
Istituto Comprensivo “Don Paolo Raffelli”, Provaglio d’Iseo (BS)
Classi terze
Con il progetto
Senza illusioni e senza disperare. Un racconto per immagini 

Per la scuola secondaria di secondo grado 
Liceo Statale “Tommaso Gullì”, Reggio Calabria
Classe III AL
Con il progetto
Storie che non dimenticheremo. Bruno Ielo, Demetrio Quatrone, Gennaro Musella e Gianluca Canonico

Rete degli Archivi per non dimenticare


https://www.liberainformazione.org/2023/12/19/aperto-il-bando-tracce-di-memoria-2023-2024/


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link