NEWS

Criminalità: ma Roma è davvero più insicura?

Piero Innocenti . in Criminalità, Lazio, SIcurezza

Nella quinta tappa sulla criminalità nel nostro Paese realizzata dal Sole24Ore sulla “qualità della vita” nel 2018 e pubblicata a metà ottobre scorso, Roma occupa il sesto posto nella graduatoria nazionale sulle denunce ogni centomila abitanti con il rapporto di 5.201,1 e un decremento del 2,6% rispetto al 2017. In cima alla non invidiabile classifica […]

La sospensione della licenza degli esercizi pubblici

Piero Innocenti . in L'analisi, SIcurezza

Da quando, nel mese di luglio scorso, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza (Ministero dell’Interno) ha diramato una circolare inviata a tutti i Prefetti e Questori precisando, tra l’altro, gli “indirizzi applicativi” sul potere questorile di sospensione e revoca delle autorizzazioni di polizia previsto dall’art.100 del TULPS (entrato in vigore sin dal 1931), sono stati intensificati, […]

Rivoli (TO), Quarta giornata per la sicurezza scolastica

Benvenuti in Italia/Acmos/Libera Piemonte . in Brevi, Giovani, SIcurezza

ll 22 novembre è una data da non dimenticare. Un giorno di dolore per la scomparsa di un giovane, Vito Scafidi, morto nel 2008 per il crollo del controsoffitto della sua aula al Liceo Darwin di Rivoli. Da allora, Benvenuti in Italia, Acmos e Libera Piemonte sono stati accanto alla famiglia di Vito nella battaglia perché quello che […]

Sicurezza pubblica: il ruolo delle istituzioni e la prevenzione

Piero Innocenti . in Istituzioni, SIcurezza

La conoscenza di quello che accade nelle singole realtà territoriali e l’indicazione di obiettivi chiari del sistema della sicurezza pubblica dovrebbero servire per elaborare più efficaci strategie anticrimine. Se veramente si vuole disporre di una ipotesi razionale su quanto succede sul fronte della sicurezza è necessario basarsi non solo sul dato statico, ma anche su […]

Polizia di Stato: prevenzione e tutela degli agenti

. in Istituzioni, SIcurezza

La prevenzione, intesa nella sua accezione più ampia, dovrebbe essere un obiettivo prioritario in ogni ambito sociale,  a partire dalle famiglie, nelle aziende, nei luoghi di lavoro, nei vari settori della Pubblica Amministrazione. Anche nella Polizia di Stato, istituzione fondamentale deputata a garantire la sicurezza dei cittadini, l’aspetto della prevenzione e della tutela personale dovrebbe […]

Social network e operatori della Polizia di Stato

Piero Innocenti . in L'analisi, SIcurezza

Una circolare di alcuni giorni fa, a firma del Capo della Polizia avente come oggetto “Utilizzo dei social network e di applicazioni di messaggistica da parte degli operatori della Polizia di Stato”, è stata inviata a tutti i Questori e agli altri dirigenti degli uffici periferici e delle Specialità dell’Istituzione. Vengono, così, riassunti alcuni principi […]

Roma non è Gotham City, ma la criminalità cresce…

Piero Innocenti . in Criminalità, SIcurezza

L’omicidio del giovane Luca Sacchi avvenuto a Roma, nel quartiere Appio Latino, alcuni giorni fa e l’ipotesi di una cessione di droga dietro la rapina ad opera dei due aggressori, entrambi ventunenni, prontamente arrestati dalle forze di polizia anche grazie al coraggio di una mamma che ha denunciato il figlio, è l’ennesimo episodio di violenze […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link