NEWS

Mafia, più cooperazione tra gli Stati europei per aggredire i patrimoni illeciti

Ministero dell'Interno . in Criminalità, Economia, Internazionale, Mafie

In vigore il regolamento UE sul riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e confisca Dallo scorso 19 dicembre 2020 è entrato in vigore il regolamento Ue 2018/180 sul riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e confisca. Si tratta di un intervento che rafforza la cooperazione a livello europeo introducendo misure più efficaci e incisive per […]

’Ndrangheta, operazione Faust. In manette il sindaco di Rosarno

Redazione . in Calabria, Giustizia, Mafie

E’ fra le 49 persone arrestate nell’ambito dell’operazione ‘Faust’. Secondo l’ipotesi della Dda reggina in occasione delle elezioni comunali del 2016, avrebbe ricevuto il sostegno della cosca Pisano C’è anche il sindaco di Rosarno, Giuseppe Idà, fra le 49 persone arrestate nell’ambito dell’operazione ‘Faust’ della Dda di Reggio Calabria. Il primo cittadino si trova agli […]

Lo Stato scongiuri la beffa dei Badalamenti

Gian Carlo Caselli * . in Mafie, Memoria, Sicilia

Il figlio di Tano Badalamenti vorrebbe ottenere la restituzione di un caseggiato confiscato dal comune di Cinisi, ristrutturato (con fondi europei) e affidato in parte a «Casa memoria», che tiene vivo il ricordo di Impastato: un rischio da evitare Il Corriere di venerdì 15 gennaio racconta un paradosso che nella prosa di Pirandello o Sciascia […]

Beni confiscati alle mafie: 160 i progetti presentati dal Terzo Settore

ANBSC . in Associazioni, Brevi, Economia, Istituzioni, Mafie

Sono 160 i progetti presentati all’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati dagli enti ed associazioni del III settore che hanno partecipato al bando pubblico – indetto ai sensi dell’art. 48, comma 3, lett. C-bis del Codice antimafia – per l’assegnazione, a titolo gratuito e per finalità sociali, di immobili confiscati in via definitiva. […]

Narcotraffico e prostituzione: i nigeriani controllano buona parte del mercato italiano

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Mafie

La criminalità nigeriana continua ad essere oggetto di una speciale attenzione investigativa da parte delle forze di polizia e i risultati non mancano. Negli ultimi giorni, a Trento, con l’operazione “Underground” la squadra mobile, in collaborazione con i poliziotti di Brescia, Verona e Vicenza, ha arrestato per traffico di stupefacenti ben 16 nigeriani, 13 uomini […]

Venerdì 15/1: “La mafia si nutre di povertà”

Caritas Firenze . in Brevi, Mafie, Società, Toscana

“La mafia si nutre della povertà. La pedagogia mafiosa crea dipendenza soprattutto tra i dimenticati” è il tema dell’incontro con don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di Libera, organizzato da Caritas arcidiocesi Firenze, Young Caritas Firenze, in collaborazione con Libera e Unicoop Firenze. L’appuntamento, su YOUTUBE, si terrà venerdì 15 gennaio 2021 alle 18.00. Viene garantito il […]

“Chi l’ha visto?” torna sul caso Chindamo con un documento esclusivo

Redazione . in Calabria, Giustizia, Mafie, Società

“Chi l’ha visto?” nella puntata del 13 gennaio è tornato sul caso della 44enne imprenditrice calabrese Maria Chindamo, scomparsa il 6 maggio del 2016 nelle campagne di Limbadi. Negli ultimi giorni sono emerse alcune novità sulla fine della donna, grazie alle rivelazioni di Antonio Cossidente, uomo del clan dei Basilischi, divenuto collaboratore di giustizia. Ai […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link