NEWS

Il vincolo mafioso dura per sempre. Lo mostrano le intercettazioni su Calvaruso e i Graviano

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Sicilia

L’arresto di Giuseppe Calvaruso, ritenuto capo del mandamento di Pagliarelli, è una nuova, quasi provvidenziale occasione di riflessione per quanti in questo momento si occupano degli strumenti di prevenzione e contrasto alle mafie. Prima di entrare nel merito del contenuto di una delle intercettazioni rese disponibili alla lettura, una sottolineatura di metodo: la presunzione di innocenza fino a […]

Pasqua fatale per il boss, Calvaruso in manette a Palermo

Redazione . in Giustizia, Mafie, Sicilia

In cella nuovo capo clan Pagliarelli, era scappato in Brasile Il pranzo di Pasqua con la famiglia è stato fatale a Giuseppe Calvaruso, ritenuto capo del mandamento mafioso palermitano di Pagliarelli che da tempo si era trasferito in Brasile e che era tornato a Palermo per i giorni di festa per poi partire per l’America. I […]

Sanità saccheggiata

Fuori Tg - Tg3 . in Criminalità, Mafie, SIcurezza, Società

Affari sporchi e infiltrazioni dei clan negli ospedali e nel servizio sanitario. “Sanità saccheggiata” è il titolo della puntata di Fuoritg Tg3 andata in onda venerdì 2 aprile 2021. Mentre gli operatori della sanità sono ancora in trincea contro il Covid – 19, dalle inchieste continuano ad emergere affari sporchi e infiltrazioni profonde dei clan […]

Droghe sintetiche (non solo), monopolio della criminalità cinese in Italia

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Mafie, Società

Il traffico e lo spaccio di cristalli di metamfetamina, la droga sintetica denominata shaboo, è controllata nel nostro paese dalla criminalità cinese che “..opera in regime di sostanziale monopolio”, ma viene “..talvolta ceduta anche a pusher di altre nazionalità, in particolare filippini ed africani” (rel.DIA,2020). Un dato confermato in diverse operazioni antidroga (l’ultima, pochi giorni […]

Un patto d’amore che si rinnova all’insegna dell’instancabile ricerca della verità

Rino Giacalone . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

2 Aprile 1985 ricordando il sacrificio di Barbara Rizzo e di Giuseppe e Salvatore Asta. Carlo Palermo: “Sono i miei angeli che mi hanno permesso di vivere una seconda vita di impegno per capire”. Margherita Asta: “Condannata alla convivenza responsabile con il dolore consapevole che il racconto serve al cambiamento”  “Non ti scordar di me” […]

Dopo l’ergastolo ostativo, toccherà al 416 bis. Così si smobilita la legislazione antimafia

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Mafie

Diverse ed autorevoli voci si sono già fatte sentire per avvertire del rischio cui si espone l’Italia a smobilitare il 4 bis dell’ordinamento penitenziario, in particolare facendo saltare il collegamento tra presunzione assoluta di pericolosità sociale del condannato per mafia e collaborazione con la giustizia. Avvertire questo rischio significa non tenere in conto il dettato costituzionale sulla funzione […]

Pizzolungo 36 anni dopo, quella massoneria antica ma tanto attuale

Rino Giacalone . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Pizzolungo, 2 Aprile 1985: a 36 anni dalla strage mafiosa in cui morirono Barbara Rizzo ed i suoi gemellini Salvatore e Giuseppe Asta, la vittima designata di quell’attentato, il pm Carlo Palermo torna sui luoghi dell’agguato e racconta… A 36 anni dalla strage mafiosa di Pizzolungo del 2 Aprile 1985, non è stata ancora resa […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link