NEWS

Confische, riconoscimento reciproco in Europa, ma resta un equivoco di fondo

Davide Mattiello * . in Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie

Il Regolamento UE 2018/1805 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 novembre 2018 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca è senz’altro una buona notizia. Bene, ma la strada è lunga ed in salita. Per tutti coloro che vogliono una Unione Europea più capace di stare al Mondo, più capace […]

‘Ndrangheta: confiscati beni per 124 milioni ai Piromalli

Redazione . in Brevi, Calabria, Economia, Mafie

Il provvedimento è stato eseguito da Guardia di Finanza di Reggio Calabria La Guardia di finanza, su disposizione della Dda di Reggio Calabria, guidata dal Procuratore della Repubblica, Giovanni Bombardieri, ha confiscato beni per un valore di 124 milioni di euro alla cosca Piromalli della ‘ndrangheta. Il provvedimento è stato eseguito dal Comando provinciale di […]

Omicidio Rostagno, un delitto voluto da Cosa nostra

Rino Giacalone . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Omicidio Rostagno, la Cassazione deposita le motivazioni per la condanna all’ergastolo del mafioso Vincenzo Virga e sgobra il campo da ipotesi “esterne” L’attività giornalistica di Mauro Rostagno, sociologo e giornalista, torinese di origine, tra i fondatori di Lotta Continua, «poneva in crisi il sistema di potere criminale imperante nella provincia di Trapani». Da qui la […]

Confisca beni, armi più affilate nel nuovo regolamento UE

Massimo Lauria * . in Brevi, Economia, Internazionale, Istituzioni, Mafie

I sequestri e le confische di beni strumentali e dei proventi derivanti dalle attività criminali saranno applicabili in tutta Europa, con il riconoscimento reciproco nei Paesi dell’Unione dei provvedimenti antimafia dell’autorità giudiziaria. Lo prevede il nuovo Regolamento (UE) 2018/1805 del Parlamento e del Consiglio europeo (14 novembre 2018), entrato in vigore il 19 dicembre 2020. La magistratura, dunque, […]

42 anni fa Mario Francese fu ucciso a Palermo. Aveva svelato i maxi affari di Cosa nostra

Alberto Spampinato * . in Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Sarà ricordato con 2 eventi online – Leggi la sua storia e l’iter dei processi ai responsabili sul sito www.giornalistiuccisi.it Si celebrerà domani 26 gennaio 2021, “Il giorno di Francese”, il 42esimo anniversario dell’assassinio del giornalista del Giornale di Sicilia, Mario Francese, ucciso a colpi di pistola il 26 gennaio del 1979 sotto la sua […]

2021: il contrasto al narcotraffico (aspettando i dati DCSA)

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Mafie

Nell’attesa che l’attuale dirigenza della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA-Dipartimento della Pubblica Sicurezza) decida di far pubblicare nuovamente, come è stato fatto per molti anni, i dati statistici mensili, provinciali e nazionale (“congelati” quelli di dicembre 2020) sul sito della Polizia di Stato relativi all’attività antidroga delle forze di polizia, proveremo a fare […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link