NEWS

Milano Civil Week, l’edizione 2024 dal 9 al 12 maggio

Milano Civil Week il . Brevi, Costituzione, Cultura, Economia, Istituzioni, Lombardia, Società

La macchina dell’edizione 2024 di Civil Week si è già messa in moto.

Anzi, di <Milano Civil Week>, perché da quest’anno entriamo nel palinsesto ufficiale delle week milanesi: questo è l’importante riconoscimento del valore di un progetto che abbiamo costruito insieme con Centro Servizi Volontariato, con il Forum, con le Fondazioni di Comunità, con partner sensibili e attenti a partire dalla Regione Lombardia e con tante donne e uomini che credono al senso civico e alla cittadinanza attiva.

Il tema scelto è <La Costituzione siamo noi> ed è una gioia grandissima, oltre a un grande onore, poter annunciare che per l’inaugurazione avremo in collegamento da Roma il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che è per tutte e tutti noi un solido riferimento, con i suoi continui richiami sulla Costituzione come bussola ad orientare la nostra azione.

Si parte dunque il 9 maggio e chiuderemo il 12: come sempre avremo centinaia di eventi in tutta la città metropolitana e due giorni di incontri, dibattiti, laboratori e spettacolo nella prestigiosa sede di Palazzo Giureconsulti.

Tante persone sono già al lavoro, perché in tanti vogliono raccontare come la Costituzione può aiutarci a creare una comunità più coesa, una società più giusta, uno sviluppo che si prenda cura di persone, territori e ambiente.

Seguiteci qui e anche sulle pagine di Buone Notizie, ogni martedì dentro il Corriere della Sera, per gli aggiornamenti. E preparatevi: perché vi aspettiamo!

Elisabetta Soglio, Corriere della Sera/Buone Notizie

Il programma 2024

Milano Civil Week

9-12 maggio 2024

Hub Palazzo Giureconsulti

Piazza dei Mercanti, 2 | Milano

e centinaia di eventi diffusi sulla Città Metropolitana di Milano

Giovedì 9 maggio

La Costituzione siamo noi

Apertura di Neri Marcorè, attore e conduttore

In collegamento Sergio Mattarella, presidente della Repubblica

Gli italiani e la Costituzione – indagine Ipsos-Comieco con Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos

Interventi di Beatrice Tassone, fumettista e dipendente Coop Lombardia, Diego Brigaglia, studente Liceo Casiraghi Milano, e Mery Pagliarini, Ri-Costituente, la Costituzione del 2050

Saluti istituzionali di Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia, e Rossella Sacco, portavoce Forum Terzo Settore

Luciano Fontana intervista Matteo Maria Zuppi, presidente Conferenza Episcopale Italiana

Chiusura di Paolo Kessisoglu, attore e comico, fondatore associazione C’è Da Fare ETS

A cura di Elisabetta Soglio e Venanzio Postiglione

Garantiti i servizi di sottotitolazione in diretta e interpretariato in LIS

Venerdì 10 maggio

Sabato 11 maggio

Domenica 12 maggio

Programma «VIVERE»

«Vivere» promuove il senso civico, il valore della cittadinanza attiva e la passione per il bene comune presenti nelle molteplici iniziative diffuse sul territorio metropolitano milanese, che ogni giorno contribuiscono a costruire comunità più coese, accoglienti che si prendono cura del territorio e dei più fragili.

Per conoscere il programma del «Vivere» clicca qui

Tenetevi pronti, perché abbiamo bisogno di ciascuno di voi!

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link