NEWS

Sia un Natale di relazioni autentiche

don Luigi Ciotti . in Giustizia, L'analisi, Società

In un Natale segnato da incertezze e fragilità dobbiamo cercare di essere più vicini. Vicini perché le opportune distanze per contrastare la pandemia non devono precludere quella prossimità umana e sociale che forma una comunità. Solo da relazioni autentiche e corresponsabili scaturisce il bene comune, quel “fratelli tutti”, e le nostre vite si riempiono di […]

Il giornalismo è ormai una professione precaria e routinizzata

Fondazione per il Giornalismo Paolo Murialdi . in Brevi, Informazione, Società

Il lavoro giornalistico, non solo in Italia, sta diventando sempre più una professione precaria con il ricorso a espedienti normativi tendenti ad eludere l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro. Una ricerca internazionale “Media for Democracy Monitor” ha messo in risalto la dimensione internazionale di questo fenomeno. La ricerca disponibile al link http://www.euromediagroup.org/mdm/policybrief03.pdf ha messo in […]

Murders of journalists more than double worldwide

Jennifer Dunham * . in Giustizia, Informazione, Internazionale, Società

Retaliatory killings of journalists worldwide rose significantly in 2020 from the previous year, but deaths covering war dropped sharply.  The number of journalists murdered in retaliation for their work more than doubled in 2020, as criminal gangs and militant groups targeted reporters working in violent but democratic nations. Globally, at least 30 journalists were killed […]

Giornalisti, appello contro ‘precariato e sfruttamento’: dignità del lavoro per salvare Inpgi

Mattia Motta . in Economia, Informazione, Società

Le prese di posizione, gli appelli, le misure attorno al salvataggio dell’istituto di previdenza dei giornalisti italiani devono partire da un principio di realtà: oggi due giornalisti su tre in Italia sono precari. Senza contratto regolare, senza tutele e senza diritti. Testate nazionali o editori locali non fa differenza. Carta stampata, Tv, digitale: lo sfruttamento […]

Lorusso (Fnsi): «Il taglio al Manifesto e all’editoria non profit è un bavaglio alla democrazia»

Roberto Ceccarelli * . in Informazione, Società

Il taglio alla legge sull’editoria e per il pluralismo. Intervista al segretario della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) Raffaele Lorusso: “Esiste un disegno chiaro portato avanti da tempo da una parte importante del governo: ridurre il pluralismo dell’informazione, cominciare a fare sparire le voci indipendenti” Una serie di norme di difficile decifrazione nei decreti «ristori» […]

Strage del 904. L’Italia scopre che la mafia uccide al nord

Luca Tescaroli . in Mafie, Memoria, Società

36 anni fa tra Firenze e Bologna una bomba sul treno fa 16 morti. I perché mancano. Erano le 19.08 del 23 dicembre 1984, quando il treno rapido n. 904 Napoli-Milano giunse all’appuntamento con la morte: un ordigno di notevole potenza veniva fatto esplodere nella nona carrozza di seconda classe, mentre transitava nella Grande Galleria […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link