Lotta al pizzo: chi rischia e chi si nasconde
Immaginate d’essere un commerciante palermitano, uno di quelli che la schiena non la vogliono piegare e che ha deciso perciò di non versare un centesimo agli esattori del racket.
Immaginate d’essere un commerciante palermitano, uno di quelli che la schiena non la vogliono piegare e che ha deciso perciò di non versare un centesimo agli esattori del racket.
Beni mobili, immobili ed aziende per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro, sono stati sequestrati dalla guardia di finanza, che ha eseguito due distinti provvedimenti emessi dalla Prima sezione penale del Tribunale di Agrigento.
Scoperta dalla tenenza della guardia di finanza di Santo Stefano di Camastra (Messina) una truffa, grazie all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, di quasi 2 milioni 600 mila euro ed il recupero di oltre 200 mila euro di Iva.
Due fucili a canne mozze sono stati ritrovati dai carabinieri a Corleone (Palermo) all’interno del cantiere dell’ex Ospedale dei Bianchi.
L’uso sempre più diffuso dei social network in Italia ridefinisce i confini fra ruolo pubblico e privato e non senza alcune prime conseguenze.
Il piano per le infrastrutture varato dal Governo si configura come un vero e proprio regalo nei confronti dei grossi contractor (Impregilo in testa) che fanno del rapporto con le istituzioni pubbliche la loro fortuna.
Gli atti processuali parlano di suicidio.