NEWS

Beppe Alfano ucciso dalla mafia 29 anni fa. La famiglia continua ad inseguire la verità

Loris Mazzetti . in Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Anche tra i giornalisti uccisi per mano delle mafie ci sono quelli di Serie A e quelli di Serie B. Ad alcuni viene dato, giustamente, spazio non solo in occasione della ricorrenza, altri, ingiustamente, vengono ignorati anche nella giornata che dovrebbe essere per tutti della memoria, mentre lo è solo per la famiglia e pochi […]

Lunedì 10 gennaio, udienza sul caso Regeni e presidio per ottenere verità e giustizia

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Giustizia, Internazionale, Memoria

Lunedì 10 gennaio presidio in piazzale Clodio a sostegno della battaglia per ottenere verità e giustizia sul caso Regeni. L’appuntamento è alle 10.15 e saranno presenti delegazioni di diverse associazioni che da sempre seguono questa vicenda, tra cui Articolo 21, rappresentata dall portavoce Elisa Marincola, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana con il presidente Giuseppe […]

Rosa Visone e Luigi D’Alessio, vittime innocenti di camorra

Michele Del Gaudio . in Campania, Giustizia, Mafie, Memoria

Sicuramente Rosa e Luigi non si conoscono ancora, quel giorno. Lei studentessa sedicenne, addobbata da moda povera che però valorizza la sua bellezza, ancora infantile e timorosa del buio. Lui maresciallo dei carabinieri, 41 anni, eretto nella divisa di coraggio, di un nero luminoso striato di rosso cruento. Lei innamorata timidamente del fidanzatino voglioso, delle […]

Catania, Fondazione Fava annulla eventi del 38° anniversario dell’uccisione di Giuseppe Fava

Fondazione Giuseppe Fava . in Brevi, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia, Società

Alla luce del numero crescente di contagi nella città di Catania, e considerate le nuove disposizioni in materia di attività che comportino assembramenti di persone, la Fondazione Fava comunica che gli eventi previsti il 5 gennaio, in occasione del 38° anniversario dell’uccisione di Giuseppe Fava, sono rimandati. La consegna del Premio giornalistico “Nient’altro che la […]

L’accusa di Fiammetta Borsellino: “Su stragi Csm omissivo”

Redazione . in Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

La denuncia della figlia del giudice ucciso: “L’Antimafia non sia trampolino per lanciare carriere” Un durissimo j’accuse contro l’attuale Csm che “sulla stagione delle stragi del ’92” è stato “omissivo”. A “differenza della Commissione regionale antimafia all’Ars” presieduta da Claudio Fava. Perché la strage di via D’Amelio “è ancora una ferita che sanguina”. È la […]

Tina Merlin a 30 anni dalla morte

Mariangela Gritta Grainer . in Cultura, Diritti, Informazione, Memoria, Politica, Società

Trenta anni fa, il 22 dicembre 1991, era la domenica prima di Natale e Tina Merlin moriva. Le rivolgiamo un pensiero di affetto e di gratitudine. L’abbiamo ricordata con un articolo l’ultimo lunedì di ottobre e, con solennità, lo scorso novembre al teatro comunale di Belluno. Un appuntamento promosso da Articolo21, la FNSI, il Sindacato […]

Vivi. Compie quattro anni il webdoc di memoria e impegno di Libera

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Cultura, Giustizia, Mafie, Memoria, Società

Aneddoti, ricordi, sogni e interviste con i familiari per una memoria sempre più viva.  Le parole dei familiari delle vittime innocenti delle mafie sono in movimento, aiutano a costruire un ponte con le nuove generazioni. Vivi  è un luogo di memoria in cui scoprire i volti, le storie, i sogni delle persone vittime innocenti delle […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link