NEWS

Gino Strada, un Giovanni Battista del nostro tempo

Pierluigi Ermini . in Memoria, Politica, Salute, Società

Diversi anni fa, negli anni ‘90, in occasione del 24 giugno festa del Patrono di San Giovanni Valdarno, l’Amministrazione Comunale invitò a parlare della figura di Giovanni Battista Padre Gianni Baget Bozzo. Persona da sempre molto attenta alla politica e all’impegno sociale dei cristiani, il suo intervento a San Giovanni in Palazzo d’Arnolfo su Giovanni […]

Milano ricorda Carlo Alberto dalla Chiesa, Emanuela Setti Carraro e Domenico Russo

Libera Milano . in Associazioni, Brevi, Lombardia, Mafie, Memoria

A trentanove anni dalla loro uccisione, ricordiamo il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. A partire dalle 18.30, venerdì 3 settembre, gli interventi di istituzioni e familiari ci accompagneranno nel ricordo per rinnovare il nostro impegno quotidiano. Evento Facebook Libera Milano via Gaetano Donizetti 8/4,  […]

Durigon si è dimesso dal Governo

Redazione . in Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Il sottosegretario all’Economia lascia dopo le polemiche: “Non sono fascista”. Bitonci o Rixi in pole per sostituirlo  Claudio Durigon si è dimesso da sottosegretario all’Economia, mettendo fine alla bufera politica scatenata dalla sua proposta di intitolare ad Arnaldo Mussolini, fratello del Duce, un parco di Latina già dedicato ai giudici Falcone e Borsellino. “Per uscire da una […]

“Resistere”: la decima edizione di Trame dall’1 al 5 settembre a Lamezia Terme

Redazione Trame . in Brevi, Calabria, Cultura, Mafie, Memoria, Politica

“Resistere”: la decima edizione del Festival dei libri sulle mafie dall’1 al 5 settembre 2021 in piazza a Lamezia Terme Torna Trame. Festival dei libri sulle mafie in  presenza e in diretta sui canali social e sul sito dell’evento. Sul palco si alterneranno magistrati, giornalisti e scrittori tra i più impegnati nella lotta all’illegalità: Nicola […]

“Tutti Libero!”, Palermo 29 agosto, XXX anniversario della morte di Libero Grassi

Comitato Addiopizzo . in Brevi, Economia, Mafie, Memoria, Sicilia

In occasione del XXX anniversario della morte di Libero Grassi, Addiopizzo e la famiglia dell’imprenditore assassinato da Cosa Nostra promuovono una giornata di iniziative in ricordo suo e della moglie Pina Maisano. Quando si rievoca la storia di Libero Grassi in molti ancora oggi tendono a dare una rappresentazione fuorviante di quanto accadde il 29 […]

Enzo Baldoni ucciso in Iraq 17 anni fa. Rileggiamo i suoi reportage

Grazia Pia Attolini . in Informazione, Memoria, Politica, Società

Era stato rapito da una formazione terroristica per ottenere il ritiro delle truppe italiane. Ha documentato storie di oppressi e guerriglieri Diciassette anni fa, il 26 agosto 2004, l’Italia fu scossa dalla drammatica notizia della barbara uccisione del giornalista e blogger italiano Enzo Baldoni, 56 anni, rapito cinque giorni prima in Iraq, nei pressi di Najaf, da […]

Oltre Durigon e il fascismo, la “terra rossa” in provincia di Latina

Graziella Di Mambro . in Lazio, Mafie, Memoria, Politica, Società

A Formia al lato dell’Appia, la “divina”, la strada che tutto racconta e tutto raccoglie, c’è una lapide che, anche da sola, può smentire, superare, annullare le ombre nere che si addensano sulla provincia di Latina, la quale a dispetto di qualunque sottosegretario nostalgico del fascismo può, per moltissime ragioni e presenze, essere invece definita […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link