NEWS

Sentenza Mannino, quando la storia si ripete

Lorenzo Baldo . in Giustizia, Mafie, Sicilia

Nelle motivazioni della Corte d’Appello l’immagine (ambigua) di un’assoluzione E’ il “libero convincimento del giudice”, si dirà. La giurisprudenza prevalente parla chiaro: “Il giudice non è affatto obbligato a dar conto in sentenza di ogni singolo elemento di prova acquisito, ma può mettere in rilievo solo quelle prove che ritiene più significative, e quindi prevalenti, […]

Le risposte che servono alla Calabria

Stefano Musolino * . in Calabria, Giustizia, Mafie

Con dolo o con colpa, si alimenta così il messianismo della repressione penale, torcendola a finalità che le sono estranee e trascurando i devastanti effetti personali, economici e, quindi, sociali e culturali che ne discendono. E si perde di vista l’essenza dei problemi economici e culturali che sono la causa della pervicace resistenza della ‘Ndrangheta […]

Cronache inattuali di fine anno

Rocco Artifoni . in Economia, Giustizia, L'analisi

Il 7 dicembre 2000 è stata proclamata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. All’art. 2 si legge: «Ogni individuo ha diritto alla vita». Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. All’art. 25 si proclama: «Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente […]

Mafie senza confini: serve cooperazione

Luca Tescaroli * . in Giustizia, Mafie

L’evoluzione del crimine organizzato, la dimensione transnazionale delle più evolute organizzazioni criminali del nostro Paese e la particolare incisività della legislazione italiana impongono l’individuazione di strumenti legislativi o convenzionali che consentano l’esecuzione all’estero dei procedimenti di misure di prevenzione patrimoniali: sequestro e confisca di beni, che possono prescindere da una condanna in sede penale, o […]

Slovacchia, omicidio Kuciak: prima condanna a 15 anni

ADN Kronos . in Giustizia, Informazione

Una prima condanna a 15 anni di carcere è stata comminata oggi in Slovacchia per l’assassinio del giornalista investigativo Jan Kuciak e la sua fidanzata Martina Kusnirova. A finire in carcere è Zoltan Andrusko, l’uomo che ha confessato di aver trasmesso l’ordine di uccidere ai due assassini, scrive il sito The Slovak Spectator. Unico dei […]

Via la prescrizione per fare giustizia

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni

La riforma ha più pregi che inconvenienti. Il sistema penale oggi produce iniquità. Non può esserci un processo per i cittadini comuni e uno per i “galantuomini” La prescrizione di cui tanto si discute, fino a ipotizzare una possibile crisi di governo, è quella (art. 157 del codice penale) che estingue il reato rendendolo non […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link