NEWS

Appello per i siciliani

Di Fondazione Giuseppe Fava . in Sicilia

Dopo l’assassinio mafioso di Giuseppe Fava, il 5 gennaio 1984, i redattori de I Siciliani scelsero di non sbandarsi, di tenere aperto il giornale e di portare avanti per molti anni la cooperativa giornalistica fondata dal loro direttore, affrontando un tempo di sacrifici durissimi in nome della lotta alla mafia e della libera informazione.

Mafia: terminato interrogatorio a Cintola

Da Adnkronos . in Sicilia

E’ terminato poco prima delle 20,30 l’interrogatorio del senatore Salvatore Cintola (Udc) indagato per concorso in corruzione aggravata nell’ambito dell’indagine sul ‘tesoro’ di Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo condannato per mafia e morto nel 2002.

Mafia: terminato interrogatorio a Vizzini

Da ANSA . in Sicilia

Si dice “sereno”, “fiducioso del lavoro dei magistrati” ed “estraneo ad ogni ipotesi di reato” il senatore del Pdl Carlo Vizzini, comparso oggi davanti ai pm della dda di Palermo che indagano sul cosiddetto tesoro dell’ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino.

Mafia: perquisizioni in 15 carceri

Da ANSA . in Sicilia

I boss detenuti, anche se sottoposti al carcere duro, facevano arrivare fuori del carcere messaggi anche al latitante Messina Denaro.

Messaggi a Messina Denaro da detenuti

Da ANSA . in Sicilia

I boss trapanesi detenuti, molti dei quali sottoposti al carcere duro previsto dal 41 bis, riuscivano a far arrivare all’esterno del carcere messaggi che erano anche diretti al latitante Matteo Messina Denaro.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link