NEWS

Calabria. Chi lavora non deve più pagare il pizzo!

Giuseppe Valentino * . in Calabria, Economia, Mafie, Società

All’indomani dell’operazione “Handover-Pecunia olet”, condotta ieri mattina a Reggio Calabria contro la cosca Pesce di Rosarno congiuntamente da Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, che ha portato all’arresto di 53 persone, pubblichiamo il j’accuse del segretario generale della Filcams Cgil regionale Grazie alla Magistratura e alle forze dell’ordine che stanno facendo un gran lavoro per […]

Reggio Calabria: blitz antimafia, colpite le cosche Pesce, Bellocco e Cacciola

Redazione . in Calabria, Giustizia, Mafie

Sono 51 gli arresti eseguiti questa mattina nell’operazione contro la ’Ndrangheta della Polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza di Reggio Calabria coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. Altri due sono ancora ricercati. Gli indagati, devono rispondere a vario titolo di associazione mafiosa, detenzione, porto illegale e ricettazione di armi, estorsioni, favoreggiamento […]

Catanzaro, nuovo colpo al business della droga del clan Gallace

Redazione . in Calabria, Droga, Giustizia, Mafie

Droga: minori usati come corrieri, 21 arresti.  Operazione Cc coordinati da Dda Catanzaro nel Soveratese I carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro hanno eseguito, tra Soverato, Guardavalle, Montepaone, Davoli e Catanzaro, un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip su richiesta della Dda nei confronti di 21 indagati – 11 in carcere e 10 ai domiciliari […]

Ergastolo ostativo, dopo la sentenza della Consulta la sfida è non spostare indietro il baricentro della lotta alla mafia

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Mafie

La Corte Costituzionale con la sentenza sull’ergastolo ostativo ha fatto cinque cose. Le prime quattro sono chiare: ha dichiarato la incostituzionalità della norma nella parte in cui lega indissolubilmente la possibilità per il mafioso di accedere ai benefici carcerari alla scelta di aver collaborato utilmente con la Giustizia; ha però riconosciuto la specifica gravità del fenomeno mafioso; ha […]

Le mafie del petrolio

Fuori Tg - Tg3 . in Ambiente, Corruzione, Economia, Informazione, Mafie

Prodotti petroliferi controllati dai clan e imprese senza scrupoli, che guadagnano distribuendo carburante sporco. Danneggiano i consumatori, e ricavano somme enormi frodando lo stato: 4 procure impegnate per inchieste collegate su un affare multimiliardario che “attraversa” il paese da nord a sud, varcando i confini dell’unione europea. Cruciale il ruolo delle donne ai vertici delle […]

Cafiero De Raho su Mazzola: le mafie non tollerano la libera informazione

Associazione Stampa Romana . in Giustizia, Informazione, Mafie, Puglia

Riprendiamo e rilanciamo le parole del magistrato Federico Cafiero de Raho, attuale Procuratore nazionale antimafia, intervenuto in diretta nell’ambito della iniziativa di Stampa Romana, ripresa nella pagina ufficiale Facebook e YouTube dell’Associazione, subito dopo la pronuncia della sentenza Laera: “Maria Grazia Mazzola nella sua inchiesta si è addentrata in uno dei quartieri dominati dalla mafia pugliese […]

“Il racconto della giustizia fra realtà e finzione romanzesca” con Gianrico Carofiglio

Redazione . in Associazioni, Brevi, Mafie, Società

Lunedì 19 aprile ore 21.00 in diretta streaming YouTube sui canali: “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” la settima lezione del nuovo ciclo “Le molte facce della giustizia e dell’ingiustizia. Gli ultimi, le vittime, i boss onnipotenti, gli intoccabili”, organizzato dalla Scuola di Formazione Antonino Caponnetto in collaborazione con Radio Popolare. “Il racconto della giustizia fra […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link