NEWS

Palermo, 29° anniversario del martirio del Beato Giuseppe Puglisi

Diocesi di Palermo, Centro di Accoglienza Padre Nostro - Onlus . in Associazioni, Brevi, Chiesa, Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia, Società

A 29 anni dal martirio del Beato Giuseppe Puglisi, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, la Diocesi di Palermo e il Centro di Accoglienza Padre Nostro da Lui fondato rendono noto il programma delle iniziative per commemorarlo. Le manifestazioni hanno ottenuto la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, On. Sergio Mattarella, e il […]

Scuola Common 2022 #perilbenedichi dal 13 al 16 ottobre a Torino

Libera, Gruppo Abele e Master APC . in Brevi, Diritti, Economia, Giovani, Lavoro, Mafie, Politica, Società

Sono aperte le iscrizioni per la Scuola nazionale Common, organizzata da Libera, Gruppo Abele e Master APC (Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione) nell’ambito del progetto Common – Comunità monitoranti. Il programma della settima edizione porta a Torino, presso l’Oasi di Cavoretto, le esperienze, conoscenze e riflessioni su strumenti concreti a supporto delle […]

L’imbarbarimento sociale e la delinquenza nel nostro paese

Piero Innocenti . in Criminalità, Giovani, Giustizia, Politica, SIcurezza, Società

L’imbarbarimento sociale che sta caratterizzando il nostro paese accompagnato da un significativo aumento di delitti denunciati, molti dei quali compiuti con violenza e malvagità anche da giovani, dovrebbe essere al centro dell’attenzione politica e mediatica nazionale, anche in questa fase finale di campagna elettorale dove si continua a parlare per slogan e a fare promesse […]

Bologna, una Summer School per il lavoro e la legalità

Roberta Lisi . in Diritti, Economia, Emilia-Romagna, Giovani, Mafie, Memoria, Società

Prende il via oggi a Bologna la cinque giorni organizzata dalla Università di Bologna Alma Mater, in collaborazione con la Cgil, per fornire strumenti a professionisti, sindacalisti e studenti per contrastare le diverse forme del fenomeno mafioso Seguire l’odore dei piccioli”. Questa era l’intuizione di Pio La Torre, sindacalista e dirigente politico che firmò la legge […]

Un riconoscimento per la libertà di stampa alla famiglia di Antonio Megalizzi

Fondazione Antonio Megalizzi . in Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Società, Trentino Alto Adige

Una targa è un simbolo tangibile, ma dietro si cela qualcosa di molto più grande e significativo, soprattutto se arriva da quelle realtà che ogni giorno si impegnano per i diritti, per la libertà e per supportare un’informazione libera. Oggi a Trento, Articolo 21 ha voluto premiare la Famiglia Megalizzi per l’impegno nella tutela della libertà di stampa e […]

Università di Milano, al via la Summer School per il Decennale di Studi sulla Criminalità Organizzata

CROSS (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata) . in Brevi, Cultura, Giovani, Informazione, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica, Società

Si svolgerà quest’anno il Decennale di Studi sulla Criminalità Organizzata del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano, che si terrà dal 12 al 16 settembre 2022 e sarà dedicata al tema “Mafia, Stato, politica”. Si affronterà uno degli aspetti più importanti, il tema dei temi, al cuore dello studio […]

Come spezzare le “eredità” criminali

Francesca Romana Preziosi . in Diritti, Giovani, Mafie, Società

L’intervista di Roberto di Bella, magistrato calabrese che si è speso per salvare i figli delle più importanti famiglie della ‘Ndrangheta Lottare contro la criminalità organizzata si deve e si può. C’è l’esempio di tante donne e tanti uomini che hanno speso la loro vita nella guerra quotidiana contro la mafia, la camorra, la ‘Ndrangheta ed ogni […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link