NEWS

Mafia. Una questione espulsa dal discorso politico

Lucrezia Ricchiuti  il . Corruzione, Economia, Mafie, Memoria, Società

“Pio La Torre, chi era costui? E Mattarella? E gli altri cento, quelli che un giornale progressista elencava ieri come anonimi e trascurabili “sindacalisti, politici locali, funzionari”, nessuno, insomma? E gli altri ancora, i morti quotidiani in Sicilia, a Napoli, dappertutto? Sempre nessuno”.

Così scriveva Luigi Pintor sul Manifesto del 5 settembre 1982, all’indomani dell’eccidio di via Carini a Palermo, in cui persero la vita Carlo Alberto Dalla Chiesa ed Emanuela Setti Carraro.

Mi sembrano parole atrocemente attuali, a 40 anni di distanza. A chi interessano i morti di mafia, i cui nomi ancora qualche giorno fa Luigi Ciotti ha rievocato? E, soprattutto, alla politica di oggi interessa combattere seriamente le mafie? La parola mafia manca completamente dal lessico del discorso programmatico di Mario Draghi e – per la verità – è assente anche dai discorsi di tutti i dirigenti parlamentari. Tutti, purtroppo, compresi quelli dell’arcipelago della sinistra che alla tradizione di Placido Rizzotto, Momo Li Causi e Pio La Torre si dovrebbero ispirare.

Il dibattito pubblico sull’ordine pubblico resta monopolizzato dal tema dell’immigrazione. Problema certamente serio ma affrontato male e strumentalmente; soprattutto, comodissimo per sviare l’attenzione da un fattore indiscutibile: il principale problema di ordine pubblico in Italia sono le mafie, altrimenti il processo Rinascita-Scott a Lametia non richiederebbe le eccezionali misure di protezione che sono state messe in atto (l’ottima trasmissione Presa diretta di Riccardo Iacona sulla ‘ndrangheta dello scorso 15 marzo 2021 ben lo spiega)

E la discussione sulla giustizia è tutta centrata sulla falsa e pelosa diatriba giustizialisti contro garantisti. Facciamo un paio di esempi: Dana Lauriola, militante NO Tav è stata condannata a una pena piuttosto alta per reati attinenti alle manifestazioni in Val di Susa. I c.d. garantisti nostrani non hanno fatto una piega. Viceversa sul fatto che i mafiosi al 41-bis non possano vedere i figli minori in ragione del regime carcerario cui sono sottoposti fa scandalo, al punto che si pronuncerà la Corte costituzionale.

Lo sguardo deformato delle élites politiche e dell’opinione pubblica sui problemi dell’ordine pubblico e della giustizia produce una sub-cultura molto funzionale agli interessi mafiosi. Eccone i capisaldi.

Primo: i diritti costituzionali spettano in egual misura e nella stessa intensità ai criminali mafiosi quanto alle loro vittime. Lo Stato deve essere sostanzialmente neutrale. Quindi tutte le misure immaginate da La Torre, prima, e da Falcone e Borsellino poi, per stroncare le relazioni mafiose (carcere duro, ergastolo ostativo, presunzioni assolute di pericolosità, sequestri e confische e altre) sono perciò stesso illegittime.

Secondo: i giornalisti e gli attivisti che si impegnano quotidianamente in inchieste e iniziative per denunciare i soprusi delle consorterie mafiose presenti in tutta Italia sono in errore, perché si ostinano a sottolineare le differenze profonde tra i reati mafiosi e quelli relativi ad altri ambiti della devianza. In definitiva, persone come, per esempio, Marco Omizzolo, Lirio Abbate e Paolo Borrometi sono sotto tutela o scorta perchè sbagliano a capire, non perché denunciano la verità.

Terzo: vedere mafia dappertutto, specialmente nell’economia, è un comodo alibi per non affrontare i c.d. nodi strutturali della crisi economica e non “fare le riforme”. Mettere limiti al contante, rafforzare i meccanismi di controllo dei flussi finanziari e di segnalazione delle operazioni sospette e – soprattutto – applicare efficacemente il codice degli appalti danneggia lo sviluppo economico perché crea troppa burocrazia.

Questi assunti sono tanto menzogneri quanto consolidati in una vera e propria ideologia, cui purtroppo anche le formazioni politiche del fu centrosinistra si vanno adeguando.

Val la pena allora ricordare che non c’è proprio nulla di costituzionalmente dovuto nell’ammorbidimento delle misure antimafia. La Corte costituzionale ha stabilito decine di volte che la collettività ha il dovere di difendersi dagli attacchi violenti e sovvertitori; e che la Corte europea dei diritti di Strasburgo ha a più riprese stabilito che lo Stato ha il dovere di proteggere le vittime dei reati e di non permettere troppo facilmente la prescrizione dei reati.

Occorre rammentare che Peppino Impastato, Mauro Rostagno e Giancarlo Siani (per fare solo alcuni esempi) non erano sprovveduti ciarlatani che prendevano per estorsioni e faide da traffico di stupefacenti meri furtarelli o liti per corna. E non si può dimenticare – mai – che le mafie sono un gigantesco potere economico-finanziario, che muove enormi affari e interessi, dall’America Latina all’Italia e all’Europa tutta.

Ogni vittoria della mafia è un danno politico e sociale. E anche economico.

Fonte: il manifesto 23/03/2021

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link