NEWS

Arzano, protezione per Mimmo Rubio. Il caso in Commissione Antimafia

Articolo 21 . in Campania, Informazione, SIcurezza

La “stesa” è passata sotto casa di Mimmo Rubio per un omaggio macabro e spavaldo, simile a quelli che gli ndranghetisti fanno alle statue dei santi ma con un significato opposto, di minaccia questa volta. Palese, pronunciata ad alta voce, nella piazza principale di Arzano, quella del Comune. La minaccia della camorra al giornalista Mimmo Rubio […]

Criminalità: più controllo del territorio per migliorare la percezione di sicurezza

Piero Innocenti . in Criminalità, SIcurezza, Società

Stiamo vivendo sicuramente uno dei momenti più angoscianti della nostra storia, storditi come siamo, da una parte, dai bollettini sui contagi da Coronavirus che quotidianamente vengono diffusi dagli organi di informazione, dalla produzione serrata di provvedimenti (dpcm) emanati dal Governo e da Regioni e Comuni (ordinanze) per cercare di limitare la diffusione dell’epidemia e, dall’altra […]

Arzano, cori e insulti a giornalista barricato in casa

SUGC - Sindacato Unitario Giornalisti Campania . in Campania, Informazione, SIcurezza

Costretto a restare barricato nella sua casa ad Arzano, Comune sciolto per camorra, perché davanti al suo palazzo si è appostato un gruppo di persone, tra i quali alcuni noti pregiudicati, che lo insultano e gli urlano di lasciare la città. Si tratta di un episodio di una gravità inaudita, che avviene sotto gli occhi […]

Governati dalla paura

Gian Carlo Caselli . in Istituzioni, SIcurezza, Società

Un’invasione. Quotidianamente imperversa da mesi, su tutti i media, un esercito di virologi epidemiologi scienziati e specialisti vari (oltre a  sedicenti esperti improvvisati, la cui affidabilità di solito è inversamente proporzionale ai decibel delle urla con cui si esprimono). Più che informazioni, spesso ne risulta uno spettacolo di invettive acrimoniose o di risse pensate strizzando l’occhio […]

La determinazione di tre donne delle Istituzioni piacentine

Piero Innocenti . in Emilia-Romagna, Istituzioni, SIcurezza

C’è voluta la determinazione, il buon senso e il garbo di tre donne delle Istituzioni locali piacentine, la Sindaca, la Prefetta, La Procuratrice della Repubblica, per riportare ordine nell’ambito degli organismi di polizia giudiziaria deputati ex lege a fare indagini alle dirette dipendenze dell’autorità giudiziaria. È stato, così, soppresso un ufficio di cui facevano parte […]

Decreti sicurezza e residenza anagrafica, vince Avvocato di Strada

Avvocato di Strada . in Brevi, Giustizia, Migranti, SIcurezza

Si conclude 3-0 lo scontro giudiziario tra Avvocato di strada e Salvini. Si conclude, finalmente, la battaglia intrapresa da Avvocato di strada contro l’art. 13 del Decreto “in-sicurezza”, voluto dall’ex ministro Salvini. Con questo articolo si cercava di negare la residenza alle persone richiedenti asilo, privandole di diritti fondamentali e rendendo così più difficile ogni […]

Il narcotraffico nelle mani della criminalità nord-centro africana

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, SIcurezza

La criminalità nord-centro africana continua a mantenere un considerevole spazio operativo nel contesto internazionale del traffico di stupefacenti, con profili evolutivi che in Italia, già da alcuni anni, si sono manifestati “in complessi assetti organizzativi” (rel. DIA, 2011) fino ad arrivare a collegamenti di maggiore spessore criminale. È quanto emerso, per esempio, nella operazione antidroga […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link