NEWS

I giudici confermano la squalifica ad Alex Schwazer. Addio a Tokyo 

Marco Marangoni * . in Giustizia, Istituzioni, Sport

Per Alex Schwazer l’Olimpiade di Tokyo ‘non s’ha da fare’. L’ultimo atto di una vicenda strana, nebulosa, misteriosa e con diversi interrogativi che resteranno aperti, è il mancato provvedimento della sospensione da parte del Tribunale federale svizzero della squalifica che avrebbe forse solo allungato la speranza al marciatore italiano di essere riabilitato. Ad informare i legali dell’ormai […]

Si parla tanto di prescrizione ma la vera riforma da fare è sull’Appello

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Società

Parliamo di prescrizione. Un testo nero su bianco non c’è ancora, ma le anticipazioni degli orientamenti della ministra Marta Cartabia sembrano andare nel senso di modificare radicalmente o persino cancellare la norma del 1° gennaio 2020, secondo cui la prescrizione si interrompe con la sentenza di primo grado (anche di assoluzione) fino alla sentenza definitiva. Impossibile calcolare […]

MicroMega, 1986_2021: trentacinque anni di scrittura e impegno

MicroMega . in Brevi, Cultura, Giustizia, Informazione, Politica, Società

Per festeggiare i primi 35 anni di MicroMega un numero solo non bastava. Per questo, dal 13 maggio, la rivista diretta da Paolo Flores d’Arcais, è in edicola e libreria con due volumi inseparabili, al prezzo speciale di 24 euro anziché 30. Il primo volume raccoglie (oltre a quella del direttore) le testimonianze di più di 50 personalità […]

Nuove generalità per i collaboratori di giustizia: problemi aperti e nuove soluzioni

Luca Tescaroli * . in Giustizia, Istituzioni, Mafie

Al fine di consentirne il reinserimento sociale e di sottrare loro ed i familiari a rappresaglie spesso sanguinose , ai collaboratori di giustizia vengono attribuite nuove generalità. Ma su tali generalità vengono poi trasferite le risultanze del casellario giudiziario e del centro elaborazione dati istituito presso il Ministero dell’Interno. Con l’effetto di ostacolare le ricerche […]

“In Palestina serve azione di pace. Occorre fermare la violenza”

Rete italiana Pace e Disarmo . in Brevi, Giustizia, Internazionale, Politica, Società

Diverse organizzazioni, associazioni, sindacati della società civile italiana hanno inviato oggi una lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, al Presidente della Commissione Esteri Senato, al Presidente della Commissione Esteri della camera per esprimere la profonda preoccupazione per quanto sta accadendo nella martoriata terra […]

Trapani, maxi sequestro per il manager consulente dell’ex governatore Cuffaro

Rino Giacalone . in Giustizia, Mafie, Politica, Sicilia

Mazara: corruzione da 155 mila euro, scatta il sequestro nei confronti di Totò Calvanico, il super consulente di Totò Cuffaro. La proposta di sequestro firmata dal procuratore nazionale antimafia e dal questore di Trapani, accolta dal Tribunale delle misure di prevenzione. Tanti politici amici di Calvanico Ci ha inseguito per anni chiedendo per se l’oblio, […]

Strage via D’Amelio, il libro di Santoro e le false dichiarazioni del collaboratore Avola

Nando dalla Chiesa . in Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria

L’invadenza televisiva dell’ultimo libro di Michele Santoro sul caso Borsellino ha sinceramente qualcosa di surreale. Certo è inversamente proporzionale al suo valore. Come qualche lettore saprà, si tratta di un libro che pretende di offrirci la “vera verità” sulla strage di via D’Amelio. “Vera verità” raccontata a Santoro dal collaboratore di giustizia catanese Maurizio Avola. […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link