NEWS

La sobrietà, il Vangelo e la Costituzione il 25 Aprile 2025

Giuseppe Giulietti il . Associazioni, Chiesa, Costituzione, Diritti, Guerre, Informazione, Memoria, Politica

L’appello del governo a ricordare in modo sobrio il 25 Aprile ha trovato orecchie attente nel quotidiano di estrema destra “La Verità” che ha subito titolato “25 aprile lutto nazionale”, svelando i sentimenti e il progetto, neppure troppo nascosto, di usare persino la morte di Francesco per oscurare quella data da sempre odiata perché coincide con la sconfitta dei loro antenati.

Naturalmente se il 25 aprile é una giornata di lutto, ne consegue che la festa sarebbe stata la vittoria dei nazifascisti, dei rastrellatori, dei delatori di Marzabotto e Sant’Anna di Stazzema, dei fucilatori dei fratelli Cervi.

Tentano di usare persino il corpo del Papa per oscurare e cancellare il giorno più odiato.

Purtroppo per loro Francesco, persino nell’ultimo giorno di vita, ha voluto ricordare le guerre, il massacro di Gaza, il disarmo, l’urgenza di abbattere i muri del razzismo, dell’odio, del livore, ma queste parole richiamano i valori di pace, antifascismo, antirazzismo che fondano proprio su quella Costituzione figlia della Liberazione dai nazifascisti.

Per questo il 25 aprile Articolo 21 sarà in tutte le piazze antifasciste, con quella sobrietà estranea a chi, dopo aver insultato per una vita Francesco (ricordate le magliette di Salvini?, le missioni in Italia di Bannon?, le bestemmie di Bolsonaro e Milei?) ora finge di piangere, sperando di ridurre Francesco ad un innocuo santino.

In quelle piazze porteremo anche le ultime parole del Papa, quelle che uniscono in una mirabile sintesi, il Vangelo e la Costituzione.

* Coordinatore di Articolo 21


La fila è il messaggio

Addio a Francesco, il Papa che ha toccato le ferite degli ultimi

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link