NEWS

Bergamo, in memoria di Gaetano Giordano e Rita Atria, a trent’anni dalle stragi del 1992

Libera Presidio Isola Bergamasca - Valle Imagna (BG), Libera Bergamo il . Associazioni, Brevi, Diritti, Lombardia, Mafie, Memoria

Libera Presidio Isola Bergamasca – Valle Imagna (BG), Libera Bergamo

Memoria di Gaetano Giordano e Rita Atria

A trent’anni dalle stragi: testimoni della memoria, attenti al territorio

Nel 1992 si compivano le stragi che hanno segnato l’Italia e una delle fasi cruciali della lotta alla mafia.

Nello stesso anno sono morti anche Rita Atria e Gaetano Giordano, vittime meno conosciute, ma di cui vogliamo conservare la memoria.

E la memoria sollecita l’attenzione al nostro territorio e alla presenza in esso delle mafie: il Covid, la guerra in Ucraina, tanti altri problemi che ci assillano quotidianamente, rischiano di coprire il diffondersi delle mafie nei nostri territori.

E la cortina del silenzio è favorevole a questa penetrazione.

Giovedì 3 Novembre – Cena della legalità a Brembate Sopra presso Engim con i prodotti di Libera Terra. Cucina e servizio gestiti dai ragazzi del corso di ristorazione.

Giovedì 10 Novembre – A trent’anni dalle stragi: non servono parole leggere. Incontro con Lorenzo Frigerio, giornalista e responsabile di Libera Informazione.

Venerdì 11 Novembre – In ricordo di Gaetano Giordano. Momento di ricordo alla lapide davanti al Municipio di Villa d’Almè e S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Villa d’Almè.

Sabato 12 Novembre – Seminario di studio “Le mafie nel territorio dell’isola bergamasca” guidato da Luca Bonzanni, giornalista e curatore dell’Osservatorio su mafie, criminalità organizzata ed economica di Libera Bergamo.

Con la partecipazione e il patrocinio dei Comuni di Brembate Sopra, Sotto il Monte, Terno d’Isola, Almè e Villa d’Almè.

Con la partecipazione delle Parrocchie del territorio.

Con la partecipazione di Engim.

Con il contributo di Coop Lombardia e FIEB (Fondazione Istituti Educativi Bergamo).

Email: presidio.almenno@libera.it

Info: Libera Bergamo


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link