Loggia P3, l’ultimo scandalo di palazzo
E’ stato definito il più grande scandalo italiano degli ultimi anni.
E’ stato definito il più grande scandalo italiano degli ultimi anni.
Una perdita per le entrate di circa 70 miliardi di euro, 130 miliardi di euro di pil in fumo: sono i numeri della corruzione in Italia forniti dalla Corte dei Conti.
I protagonisti dei reati di corruzione, concussione e di delitti contro la pubblica amministrazione sono, nella quasi totalità, personaggi riconducibili alla classe dirigente del Paese.
In 150 piazze sui tavoli di Libera e di Avviso Pubblico si raccolgono in questi giorni migliaia di firme contro la corruzione.
Una perdita per le entrate di circa 70 miliardi di euro, 130 miliardi di euro di pil in fumo: sono i numeri della corruzione in Italia forniti dalla Corte dei conti.
Il rischio, dopo quattro puntate straordinariamente premiate dal pubblico, è quello di riporre nella teca l’argenteria di pregio e di mostrarla, in vetrina, come se fosse un qualcosa, appunto di unico e irripetibile.
“Traffico di influenze”, “corruzione tra privati”, “autoriciclaggio”.