NEWS

Ordine Giornalisti, il Papa ha scosso coscienze su temi cruciali

Ordine dei Giornalisti il . Brevi, Chiesa, Diritti, Informazione, Istituzioni, Società

“Il suo ultimo viaggio tra la folla come un commiato finale”.

Il presidente Carlo Bartoli con tutto il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti “ha appreso con grande dolore e profondo cordoglio la notizia della morte di Papa Francesco. Seppur temuta nell’ultimo periodo, la notizia che arriva in questo particolare momento della nostra storia, lascia sgomenti e addolorati. Jorge Maria Bergoglio ha saputo parlare alla gente con umanità e consapevolezza, rompendo spesso gli schemi, ha scosso le coscienze intervenendo su temi cruciali, con attenzione approfondita anche sulle questioni legate ai temi dell’informazione, della comunicazione e della libertà di stampa”.

“Papa Francesco – sottolinea ancora l’Ordine dei giornalisti in una nota – ha segnato il suo magistero sempre in favore degli ultimi, dei migranti, dei dimenticati, delle donne vittime di violenza. È intervenuto nella richiesta di un impegno corale della comunità internazionale per tutelare l’ambiente e più volte ha cercato di porre le basi per una vera ‘fratellanza umana’ al di là delle appartenenze culturali e religiose, in un mondo di nuovo squassato dalle guerre: dalla Siria all’Ucraina, da Israele/Gaza all’Africa. Il suo ultimo messaggio pasquale, domenica 20 aprile, è stato un richiamo fortissimo all’etica cristiana e una denuncia a tutte le guerre e ingiustizie del mondo. Il suo ultimo viaggio ieri tra la folla, a bordo della Papamobile, ha il sapore del commiato finale che Papa Francesco ha voluto donare al mondo”.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link