NEWS

Palermo 26/27 ottobre: “Piazza Magione Bene Comune”

Comitato Addiopizzo il . Associazioni, Brevi, Sicilia

26-27ottobre_proiettore

Il percorso di riqualificazione urbana e di inclusione sociale a piazza Magione prosegue e il 26 ottobre, nell’ambito dell’iniziativa “Piazza Magione Bene Comune” inaugureremo insieme alle altre realtà sociali impegnate nel quartiere, alla scuola Amari-Ferrara-Roncalli e al Comune di Palermo la nuova strada davanti al plesso Ferrara, arricchita da una nuova area giochi. Il progetto, definito dagli architetti Flora La Sita e Vivian Celestino, è il primo intervento di playground marking a Palermo.

Un’iniziativa nata dal basso per sottrarre spazio all’incuria e all’illegalità, oltre che per rimarginare condizioni di degrado e di povertà.

Anche questo traguardo è frutto di un lavoro di squadra tra realtà sociali, scuola e istituzioni, così come è stato per l’area giochi della piazza, nata da una progettazione partecipata e realizzata nel 2016 grazie ad una raccolta fondi civica. Un intervento da cui nel corso degli anni si sono generate, dentro e fuori la piazza, attività di inclusione sociale che portiamo avanti con i ragazzi e le famiglie del quartiere.

Da diversi anni, pur non allentando il gravoso impegno di aiutare chi si oppone alle estorsioni, cerchiamo di fare la nostra parte per rimuovere le sacche di degrado sociale e di povertà che investono la città. Per questa ragione operiamo a piazza Magione anche con quanti vivono situazioni difficili. Figli di chi non ha un lavoro e a volte nemmeno una casa. Figli di questa città.

Lo spirito dell’ulteriore intervento di riqualificazione urbana, anche questo frutto di donazioni dei cittadini oltre che dell’apporto del Coime, i valori e le attività che animano nel corso dell’anno piazza Magione e coinvolgono il quartiere, saranno cornice e cuore di “Piazza Magione Bene Comune”. Una due giorni, il 26 e 27 ottobre, che vedrà protagonisti commercianti della nostra rete di consumo critico, ma soprattutto cittadini, famiglie, studenti, insegnanti, comitati, associazioni e istituzioni impegnate nel quartiere.

Grazie al contributo di tutte le realtà con cui stiamo costruendo questo modo di pensare e agire la riqualificazione sociale e urbana della piazza, proporremo momenti di animazione, confronto, laboratori e attività, alla scoperta del piacere e della condivisione di uno spazio pubblico. Conteremo sulla partecipazione di alcune delle realtà impegnate con noi nel quartiere, come Handala, Booq, Baskin, la Scuola Amari-Ferrara-Roncalli, Casa di Paolo, Centro Danilo Dolci, con le quali durante l’anno condividiamo percorsi di inclusione sociale assieme a ragazzi e diverse famiglie di piazza Magione.

Ma il programma sarà arricchito anche della presenza di Stefania Petyx e Totò Schillaci, oltre che da altre realtà come il Teatro Massimo con la Massimo Kids Orchestra, il Coni, l’Aeroclub Boccadifalco e la Lega navale Palermo Centro, con cui, nel corso dell’anno e assieme ai ragazzi, portiamo avanti tante attività di inclusione sociale, dentro e fuori la piazza.

Oltre agli amici di sempre, avremo per l’occasione anche la partecipazione e il contributo del laboratorio Zen Insieme, del centro aggregativo San Giovanni Apostolo-Cep, di Circ’opificio, del Teatro Ditirammu, della Bottega delle percussioni e di Palermo anima folk che animeranno piazza Magione.

Ecco il programma completo

Info: addiopizzo@gmail.com

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link