NEWS

Appunti di viaggio nell’era della pandemia, la quinta puntata di SIC

Cinemovel Foundation . in Associazioni, Brevi, Giovani, Mafie, Media

La figura di Giancarlo Siani, la migrazione, il viaggio, il cinema e i nuovi media è al centro del quinto episodio di Sic Magazine, curato da studentesse e studenti di tutta Italia e promosso da Cinemovel e Libera in onda sulla piattaforma di Mymovies. La giovane redazione ne parla con Andrea Segre, Milena Mancini, Ciro Pellegrino, Roy Menarini, Ornella Mura e […]

La criminalità organizzata e l’inquinamento culturale indotto

Piero Innocenti . in Corruzione, Cultura, Economia, Mafie, Società

L’“economia criminale” rappresenta un forte ostacolo allo sviluppo perché costituisce, come sottolineava molti anni fa Guido M.Rey nel libro scritto con Ada Becchi (Laterza, Bari, 1994) “..una falla nell’economia legale: una quota delle risorse è sottratta alla produzione legale e alimenta un circuito alternativo (..) essa prima di tutto tenderà a consolidare le modalità non […]

Siglato un protocollo d’intesa tra la Direzione Investigativa Antimafia e l’associazione Libera

Direzione Investigativa Antimafia . in Associazioni, Brevi, Cultura, Economia, Giovani, Istituzioni, Mafie

Diffondere la cultura della legalità in favore delle nuove generazioni, è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi tra il Presidente di “Libera” Don Luigi Ciotti e il Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Dr. Maurizio Vallone. L’intesa, che trova il suo fondamento nell’accordo pattizio già stipulato tra la stessa “Libera” […]

Vimodrone (MI) lunedì 17/5: “Testimone di ingiustizia”

Comune di Vimodrone (MI) . in Brevi, Calabria, Cultura, Istituzioni, Lombardia, Mafie

Lunedì 17 maggio alle ore 20.45, si svolgerà l’incontro online, organizzato dalla Biblioteca comunale di Vimodrone (MI) “Lea Garofalo”, con Eugenio Arcidiacono, autore del libro “Testimone di ingiustizia – La mia vita da fantasma per aver denunciato la ’ndrangheta”. “La storia, raccontata in prima persona come se fosse un romanzo, di una donna calabrese che […]

Galliera (BO) sabato 15/5: inaugurazione della “Tribuna della Legalità”

Avviso Pubblico . in Brevi, Emilia-Romagna, Istituzioni, Mafie, Memoria

Sabato 15 maggio, a Galliera (Bo), alle ore 11,30, sarà inaugurata la “Tribuna della Legalità” con l’obiettivo di rendere visivamente e permanentemente evidente la memoria di  fulgide azioni e straordinari esempi di vita di alcuni di coloro che hanno adempiuto al proprio dovere fino all’estremo sacrificio della vita, ma anche di tante persone che sono […]

Nuove generalità per i collaboratori di giustizia: problemi aperti e nuove soluzioni

Luca Tescaroli * . in Giustizia, Istituzioni, Mafie

Al fine di consentirne il reinserimento sociale e di sottrare loro ed i familiari a rappresaglie spesso sanguinose , ai collaboratori di giustizia vengono attribuite nuove generalità. Ma su tali generalità vengono poi trasferite le risultanze del casellario giudiziario e del centro elaborazione dati istituito presso il Ministero dell’Interno. Con l’effetto di ostacolare le ricerche […]

Trapani, maxi sequestro per il manager consulente dell’ex governatore Cuffaro

Rino Giacalone . in Giustizia, Mafie, Politica, Sicilia

Mazara: corruzione da 155 mila euro, scatta il sequestro nei confronti di Totò Calvanico, il super consulente di Totò Cuffaro. La proposta di sequestro firmata dal procuratore nazionale antimafia e dal questore di Trapani, accolta dal Tribunale delle misure di prevenzione. Tanti politici amici di Calvanico Ci ha inseguito per anni chiedendo per se l’oblio, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link