NEWS

41 bis, la Carta non è un taxi da prendere quando fa comodo

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Mafie, SIcurezza, Società

Ritorno sul tema del 41 bis: non tanto per alcune polemiche (prevedibili se non scontate) suscitate dal mio intervento dell’8 novembre, quanto piuttosto per mettere a fuoco alcuni punti essenziali. Il principio che “le pene devono tendere alla rieducazione del condannato” è scolpito nell’art. 27 Costituzione e vale per tutti i reclusi. Mafiosi al 41 […]

Operazione antimafia in Calabria, ai domiciliari Tallini, presidente consiglio regionale

Redazione . in Calabria, Giustizia, Istituzioni, Mafie

C’è Domenico Tallini, presidente del Consiglio regionale della Calabria, fra le 19 persone indagate nell’ambito dell’operazione ‘Farmabusiness’ condotta dalla Dda di Catanzaro contro la cosca Grande Aracri di Crotone. Tallini si trova ai domiciliari perché accusato di aver dato supporto alla cosca Grande Aracri nel suo progetto di reimpiego di proventi illeciti attraverso la costituzione […]

Turchia: il business della droga e la criminalità del riciclaggio

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Internazionale, Mafie

La posizione a metà strada tra l’Europa e l’Asia ha determinato, nel bene e nel male, il destino della Turchia. La vicinanza con i paesi produttori di oppio – Pakistan, Afghanistan – l’ha resa territorio di passaggio obbligato per il traffico della morfina e dell’eroina diretta nei paesi dell’UE. La polizia turca ritiene, comunque, che gran parte […]

Narcotraffico e criminalità in Ungheria

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Internazionale, Mafie

La posizione geografica dell’Ungheria la rende territorio ideale di transito ideale per la famigerata rotta balcanica del narcotraffico. Almeno dodici dei settanta punti di transito di frontiera sono praticabili a questo fine nonostante gli aumentati controlli degli ultimi anni disposti dal Governo e finalizzati, in particolare, ad impedire l’ingresso di migranti irregolari. Una buona percentuale […]

Covid e processi di mafia: la nota della Procura di Torino

Davide Pecorelli * . in Brevi, Giustizia, Mafie, Piemonte

Ieri è stata pubblicata, su diversi giornali, la notizia della difficoltà di celebrare processi di ‘ndrangheta in Piemonte, per via delle disposizioni per il contrasto alla diffusione del Covid tra la popolazione carceraria. Nel corso del processso che si sta celebrando a Torino contro presunti affiliati alla ‘ndrangheta, scaturito dalle operazioni Carminius e Fenice, uno […]

La DIA di Trapani sequestra i beni di un noto commercialista palermitano

Direzione Investigativa Antimafia . in Economia, Mafie, Sicilia

La D.I.A. di Trapani ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni emesso dalla Procura della Repubblica di Palermo nei confronti del noto commercialista palermitano Lipani Maurizio, attualmente agli arresti domiciliari, e della coniuge Leuci Maria Teresa. Il provvedimento, già convalidato dal G.I.P., emesso per una somma pari a complessivi euro 1.270.669,79, ha riguardato […]

Cronisti minacciati, presentati in commissione Antimafia gli ultimi dati del Viminale

Fnsi . in Informazione, Istituzioni, Mafie, Migranti

Nel corso dell’audizione di Angela Caponnetto, Nello Scavo e Donato Ungaro, il presidente Fnsi ha illustrato le tendenze registrate dall’Osservatorio del ministero dell’Interno che certificano il drastico aumento degli episodi di intimidazioni ai giornalisti. E il segretario Usigrai, Vittorio Di Trapani, ha proposto un coordinamento internazionale contro le minacce via web. Le minacce, sempre più […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link