
Berlusconi, il Tg1 e l’Agcom
Le notizie degli interventi di Berlusconi su un componente dell’Agcom e sul direttore del TG1 confermano che nel nostro Paese è in corso un attentato alla democrazia.
Le notizie degli interventi di Berlusconi su un componente dell’Agcom e sul direttore del TG1 confermano che nel nostro Paese è in corso un attentato alla democrazia.
Il 20 Marzo, come ogni anno nel primo giorno di Primavera, Libera si stringerà ai familiari delle vittime delle mafie, con una manifestazione che percorrerà il cuore di Milano fino a Piazza del Duomo, dove riecheggeranno i nomi dei tanti che hanno perso la vita per difendere lo Stato, i diritti, la libertà di tutti.
77 anni fa, il 28 febbraio del 1933, fu varato in Germania il decreto di emergenza “per la protezione del popolo e dello stato”: un “pacchetto sicurezza” ante litteram che venne utilizzato per favorire la delazione, criminalizzare le minoranze etniche e razziali, aprire le porte al genocidio.
Cosa è diventato il nostro Paese? Quanto è concreto il rischio che l’Italia si trasformi in uno Stato ad alto tasso di criminalità, dove i comportamenti illegali investono responsabilità pubbliche, la politica, le istituzioni, l’economia, avvolgendo nella corruzione gruppi dirigenti a ogni livello e trovando nella società resistenze sempre più deboli, contiguità diffuse, opaca indifferenza? Interrogativi traumatici, […]
“L’Italia è una Repubblica autocratica, fondata sulla corruzione e l’evasione fiscale”.
Per quanto concerne la ragione, il maturare di quella rivolta, con l’esito finale della feroce “caccia ai neri” da parte della popolazione, alimentata dalla ‘ndrangheta, come la deportazione forzata verso l’ignoto da parte dello Stato, ha dimostrato quanto siano esplosive le conseguenze del vuoto legislativo e sociale in cui il governo ha fatto precipitare la […]
Cari AmiciIl video che mi segnalate testimonia la povertà culturale in cui ci troviamo.