NEWS

Tanto rumor per nulla

Questione Giustizia . in Giustizia

La Corte Edu ha depositato in data odierna la decisione nel caso Berlusconi c. Italia, introdotto nel marzo 2013 dall’ex Presidente del Consiglio invocando – in relazione alla decadenza dalla carica di senatore a seguito del passaggio in giudicato della sentenza di condanna nel quadro del processo detto “Mediaset”, in applicazione della cd. legge Severino […]

Solidarietà: tra dovere e diritto, non un delitto

Magistratura Democratica . in Giustizia

Una riflessione sugli scenari attuali dell’immigrazione. Il convegno si è svolto sabato 27 ottobre ed è stato organizzato da Comune di Padova e Magistratura Democratica e Manifesto per Padova Senza Razzismo e Discriminazioni. Sono intervenuti: Renato Rizzo (presidente del Manifesto per Padova Senza Razzismo e Discriminazioni), Giovanni Palombarini (magistrato), Gianni Riccamboni (professore), Marta Nalin (assessore […]

Provenzano al 41bis, condannata l’Italia

Questione Giustizia . in Giustizia

Anticipiamo una sintesi del contenuto della decisione cui seguiranno i necessari commenti e approfondimenti. Nella motivazione del provvedimento che ha esteso il 41-bis non si è fatto un accertamento approfondito del deterioramento delle capacità cognitive del detenuto. Il 25 ottobre 2018, la Prima Sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo, all’unanimità, ha ritenuto che l’Italia […]

L’etica costituzionale come antidoto al conflitto tra legge e giustizia e alla disgregazione sociale

Donatella Stasio . in Giustizia

Piero Calamandrei spiegava che nei “grandi trapassi storici” il dissidio tra legge e giustizia si scarica sulla seconda e sulla motivazione dei suoi provvedimenti, con effetti negativi sulla fiducia dei cittadini. Anche oggi si profila un’analoga “crisi della giustizia” ma, come osserva Elvio Fassone, è l’etica costituzionale, ed il suo riconoscimento, che consente di ricomporre […]

L’ordinanza di Riace. I fatti contro le polemiche

Riccardo De Vito* . in Giustizia

L’ordinanza del Tribunale di Locri Uno degli obiettivi di questa Rivista – e di Magistratura democratica – è quello di accorciare le distanze tra giurisdizione e società, tra amministratori della giustizia e amministrati. Favorire il controllo e la critica pubblica dei provvedimenti giudiziari è un tratto saliente del nostro modo di concepire la questione giustizia: […]

Lo sguardo che manca alla giustizia

Donatella Stasio . in Giustizia

Il film «Sulla mia pelle», che racconta la vicenda di Stefano Cucchi, sollecita molte riflessioni tra cui quella sull’impersonalità (brutale) delle istituzioni, compresa la giustizia, e sulle sue ricadute negative nel rapporto di fiducia con i cittadini. Un problema antico ma ricorrente e cruciale nella vita delle istituzioni, di cui i magistrati devono farsi carico […]

Uffici giudiziari, via libera alle linee guida sulla comunicazione

Fnsi . in Giustizia

Il Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato con un solo voto contrario le linee guida per la comunicazione degli uffici giudiziari. Si tratta di indicazioni che prevedono la figura di un responsabile per la comunicazione negli uffici giudicanti e requirenti: ‘Il capo dell’ufficio – si legge in un emendamento approvato – può delegare uno o […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link