NEWS

In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo

Sbilanciamoci! . in Ambiente, Associazioni, Economia, Società

Dopo la pandemia l’Italia non sarà più come prima. Tocca a noi progettare la ricostruzione. In questi “10 punti”, 42 studiosi ed esponenti della società civile aprono la discussione sulle risposte alla crisi e il futuro del paese: 10 punti per un percorso comune di proposte e pratiche di cambiamento. Dopo la pandemia di coronavirus […]

Capire Bergoglio per salvare il 25 Aprile

Riccardo Cristiano * . in Ambiente, Chiesa, Economia, Società

Cosa dice al mondo la Via Crucis odierna? Credenti e non credenti, cristiani e non cristiani, oggi  possiamo non sentirci tutti chiusi nel Sepolcro? La speranza di uscirne ci riguarda tutti, ma come? Le risposte alla pandemia sembrano dirci che dopo essersi creduto “ala marciante della modernità”, poi “della libertà” e infine “della globalizzazione” oggi […]

Pensieri di ricostruzione

Pierluigi Ermini . in Ambiente, Istituzioni, Società

Se pensiamo che quanto sta avvenendo non cambi la nostra vita, o magari speriamo che, passata l’emergenza, tutto torni come prima, credo che non ci stiamo preparando ai mutamenti sociali ed economici che il Covid 19 sta causando, nel bene e nel male, a partire proprio da noi stessi. In questi giorni di solitudine forzata, […]

La riforma dei reati agroalimentari. Così si difendono salute e qualità dei cibi

Gian Carlo Caselli * . in Ambiente, Giustizia, Mafie

Il 25 febbraio il Consiglio dei ministri (su proposta dei titolari della Giustizia e dell’Agricoltura, Alfonso Bonafede e Teresa Bellanova) ha approvato un d.d.l. per la riforma dei reati agroalimentari. Un’iniziativa importante, anche per provare a riproiettarsi nel futuro dopo la stagnazione greve e  vischiosa del “coronavirus”. Il vigente quadro normativo è obsoleto e debole. […]

Casa Comune, “Coltivare salute e diritti”

Gruppo Abele . in Ambiente, Brevi, Piemonte

Il Cibo che cambia il mondo 2 Coltivare Salute e Diritti Aperte le iscrizioni al secondo corso di Casacomune dedicato al mondo del Cibo, dal 28 febbraio al 1 marzo 2020 alla Certosa 1515 di Avigliana (TO)   Contenuti: il corso intende proporre esempi e pratiche di chi fa del cibo un modo per migliorare l’ambiente e il territorio vicino, […]

I martiri dell’Amazzonia

Tonio Dell'Olio . in Ambiente, Chiesa, L'analisi

Chiunque segua da tempo le vicende dei popoli indigeni dell’Amazzonia e sente il proprio cuore battere all’unisono con la difesa di quella natura che riempie sguardi, cuori e polmoni, festeggia la giornata di oggi come una data storica. Oggi viene pubblicata l’esortazione (documento finale) post-sinodale “Querida Amazzonia” a firma di Papa Francesco. A danzare in […]

Lavialibera: pensieri nuovi, parole diverse

Libera e Gruppo Abele . in Ambiente, Giovani, Informazione, Mafie, Migranti

Una rivista bimestrale e un sito aggiornato quotidianamente con inchieste approfondite, interviste, commenti, editoriali, video e infografiche su mafie, corruzione, ambiente e migrazioni con obiettivo di raccontare storie e proporre analisi per immaginare insieme un futuro realmente diverso. Nasce lavialibera, il nuovo progetto editoriale targato Libera e Gruppo Abele che eredita l’esperienza trentennale del mensile Narcomafie, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link