NEWS

Ergastolo ostativo, c’è speranza che le picconate contro l’antimafia non lascino solo macerie

Gian Carlo Caselli il . Giustizia, Istituzioni, Mafie

Alla fine del suo mandato alla Corte costituzionale, Marta Cartabia ebbe a dichiarare pubblicamente, tra l’altro, che le pronunce dalla Consulta sono molto spesso “più che il punto conclusivo di una certa vicenda, il punto intermedio di uno sviluppo normativo che trova compimento solo quando il Legislatore lo conclude”.

Queste parole possono sembrare quasi profetiche dopo la sentenza di ieri della Consulta, che da un lato ha dichiarato incostituzionale l’ergastolo ostativo (la norma che esclude i mafiosi ergastolani, non “pentiti”, dal beneficio della liberazione condizionale); ma nello stesso tempo ha stabilito che la pronunzia non avrà effetti immediati, perché entro un anno il Legislatore dovrà riscrivere la legge, altrimenti la Consulta interverrà definitivamente nel maggio 2022.  Ed è singolare che nel frattempo Marta Cartabia sia diventata Ministra della giustizia, vale a  dire titolare di un dicastero che avrà un ruolo centrale e decisivo nell’iter di elaborazione della nuova legge.

La scelta di passare il cerino (si fa per dire…) nelle mani del Legislatore è stata presa dalla Consulta in forza di una considerazione – riferita da un comunicato stampa ufficiale – che riconosce come “l’accoglimento immediato delle questioni [con conseguente operatività della cancellazione dell’ergastolo ostativo] rischierebbe di inserirsi in modo inadeguato  nell’attuale sistema di contrasto alla criminalità organizzata”. Specificando poi che il Legislatore dovrà intervenire tenendo conto “sia della peculiare natura dei reati connessi alla criminalità organizzata di stampo mafioso e delle relative regole penitenziarie, sia della necessità di preservare il valore della collaborazione con la giustizia in questi casi”.

In concreto ne derivano tre basilari principi: 1) la normativa antimafia è costituita da un insieme di leggi (si potrebbe definire un “pacchetto” organico) che in quanto tale va trattato “in modo adeguato”; 2) la mafia ha una sua “specificità” rispetto alle altre condotte criminali associative; 3) la collaborazione di giustizia è un valore da preservare.

Sono altrettanti pilastri del contrasto alla mafia, consolidati da sempre, in particolare dopo le stragi del ’92. Il legislatore (riscrivendo la norma dichiarata “incostituzionale con efficacia  rinviata” ) non potrà non farsene pieno carico e dovrà anzi trarne – coerentemente – ogni logica e responsabile conseguenza.

C’è quindi ancora spazio e speranza perché le picconate contro l’antimafia non lascino solo macerie, sulle quali sarebbero unicamente i mafiosi a ballare.

Fonte: Il Fatto Quotidiano, il blog di Gian Carlo Caselli

*****

Ergastolo ostativo incompatibile con la Costituzione ma occorre un intervento legislativo. Un anno di tempo al Parlamento

Giustizia. Perchè l’ergastolo ostativo serve

Guai a depotenziare l’ergastolo ai boss che non si pentono. Lo dobbiamo alle vittime di mafia

La strategia di Graviano per fiaccare l’antimafia

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link