NEWS

Le orme dei “quattro passi” della ‘ndrangheta in Umbria

di Alvaro Fiorucci il . L'analisi, Umbria

Vuoi comprare un locale a Perugia? non prenderlo.-Perchè?- perchè ti dico di non prenderlo- Ma che vuou diri?-Ti dico di non prenderlo- Ma perchè? -Perchè il giorno dopo te lo devi chiudere. Capito?// – Che vuoi da me?Io l’aspetto- No,poi  fatti una camminata verso il bar che se lo vediamo lo consumiamo e glielo lasciamo morto davanti al bar// – Queste sono le trascrizioni di due delle tante intercettazioni  telefoniche e ambientali che danno corpo all’inchiesta  “quattro passi” coordinata dal pubblico ministero Antonella Duchini della Direzione distrettuale antimafia dell’Umbria e concretizzata dai carabinieri del Ros e dei vari comandi interessati”. “Quattro passi” con i suoi arresti,il sequestro milionario di beni, il ponte  con la Calabria ben solido e trafficato, dovrebbe essere lo specchio di come una delle mafie più potenti del mondo la ‘ndrangheta abbia messo radici profonde in un tessuto economico dato per pulito e sano.E forse troppo facilmente permeabile. Non è la prima operazione antimafia. Negli ulti dieci anni ce ne sono state diverse e diversi sono stati gli arresti. Dice bene il membro della commissione parlamentare antimafia quando afferma che  “anni di negazionismo hanno fatto danni  incalcolabili in Umbria e nelle Nord dell’Italia, la ‘ndrangheta ha fatto passi da gigante”. Conforta, se di conforto si può parlare le parole del procurato nazionale antimafia Franco Roberti che ha ritenuto opportuno precisare che dall’indagine ” non sono emersi legami con la politica e con la pubblica amministrazione, non c’è in Umbria quell’omertà che favorisce le mafie. Il tessuto sociale è sano”. Ecco integrale la nota con la quale i carabinieri hanno riferito alla stampa degli aspetti salienti dell’operazione “Quattro passi”.

E’ stata eseguita   “nelle province di Perugia, Roma, Crotone, Cosenza, Arezzo, Siena, Ancona, Macerata, Viterbo, Caserta, Bologna e Varese, nonché in Germania,  un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e di divieto di dimora, emessi dal G.I.P. del Tribunale di Perugia, su richiesta della locale Procura Distrettuale Antimafia, a carico di 61 indagati per associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsioni, usura, incendi e danneggiamenti, bancarotta fraudolenta, truffe, trasferimento fraudolento di valori, tutti aggravati dalle modalità mafiose, associazione finalizzata al narcotraffico e sfruttamento della prostituzione.I provvedimenti scaturiscono da un’articolata manovra investigativa, condotta dal ROS, in direzione di un’organizzazione ‘ndranghetista, collegata alla cosca FARAO – MARINCOLA della locale di Cirò, capeggiata dal pregiudicato PALETTA Natalino, attiva nel capoluogo umbro dal 2008.Le indagini hanno documentato come il sodalizio, avvalendosi delle condizioni di intimidazione ed assoggettamento tipiche delle associazioni di tipo mafioso, si fosse radicato nella provincia perugina, consolidando progressivamente la propria influenza sul territorio ed infiltrando il tessuto economico, anche mediante una diffusa attività estorsiva ed usuraria nei confronti di imprenditori locali.In particolare è stato accertato come alcuni di essi siano stati costretti anche ad emettere false fatture per dissimulare gli illeciti pagamenti, nonché a cedere le proprie imprese agli indagati o a loro prestanome.In altri casi, pur rimanendo formalmente intestatari, le vittime venivano sostituite nella gestione da esponenti del gruppo criminale che, dopo aver privato l’azienda delle sue linee di credito, ne provocavano la bancarotta fraudolenta. Il sodalizio era dedito anche alla commissione di truffe in danno di fornitori di materiali edili, che venivano rivenduti a ricettatori calabresi titolari di imprese che li reimpiegavano nella costruzioni di edifici e fabbricati, in Umbria, Toscana e Calabria. Tali materiali venivano anche utilizzati nella costruzione di immobili da parte di imprese controllate dal sodalizio.Un’altra componente del sodalizio, facente capo all’affiliato Francesco PELLEGRINO, era dedita alla commissione di numerosi furti di materiale edile e macchine operatrici nelle Marche, in seguito rivendute sul mercato legale o cedute a ditte calabresi di riferimento.È stato inoltre documentato l’attivo coinvolgimento della cosca in traffici di cocaina, reperita direttamente in Calabria o mediante un gruppo criminale collegato, composto da soggetti albanesi, utilizzati per la distribuzione dello stupefacente sul territorio ed in alcuni casi per danneggiamenti ed atti intimidatori connessi alle attività estorsive e usurarie. I considerevoli proventi illeciti sono stati reimpiegati per acquistare beni immobili ed attività commerciali nel settore dell’intrattenimento e del fotovoltaico, anche intestati a prestanome, allo scopo di dissimulare la reale riconducibilità dei beni alla cosca.Il patrimonio individuato nel corso delle indagini è stato colpito dai provvedimenti di sequestro preventivo, finalizzati alla successiva confisca, disposti dal Tribunale su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, che riguardano beni immobili, mobili, conti correnti e società nelle disponibilità degli indagati, per un valore complessivo di oltre 30 milioni di euro.

Alvaro Fiorucci, giornalista professionista, è caporedattore del TGR Umbria. In RAI dal 1978, è stato presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, dell’Associazione Stampa Umbra e dell’Unione Cronisti Umbri. Ha collaborato a lungo con il quotidiano La Repubblica. Ha scritto saggi sul giornalismo e sulla televisione, e libri inchiesta. Il suo ultimo libro è 48 small. Il dottore di Perugia e il mostro di Firenze (Morlacchi Editore, 2012). Portale: www.fioruccinews.it 

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link