NEWS

La mafia da contaminazione

Di Antonio Turri il . L'analisi, Lazio

La Quinta mafia è un nuovo e complesso tipo di aggregazione criminale, sviluppatosi, con probabilità, dapprima nel basso Lazio e successivamente operante a Roma e da qui nel resto del Paese. La quinta mafia è il risultato della contaminazione delle mafie di importazione (cosa nostra, camorra e ‘ndrangheta) sui gruppi criminali autoctoni, sulle criminalità organizzate straniere e su quei pezzi dell’economia e della politica locale (colletti bianchi), contigui o parte integrante dell’organizzazione.

Sin dai primi anni ’70 il Lazio, sia per la continuità con le regioni del sud del Paese, sia per il consistente arrivo ed insediamento stabile dei boss di mafia, ‘ndrangheta e camorra, sottoposti al divieto di soggiorno, ha sperimentato tutte le fasi di infiltrazione e trasformazione dei clan sui territori a non tradizionale presenza mafiosa come la Sicilia, la Calabria, la Puglia e la Campania. Il basso Lazio, che dal confine della provincia di Caserta si estende lungo tutto il litorale pontino e che comprende centri come Formia, Gaeta, Fondi, Sabaudia, Latina e Aprilia, ha un naturale e solido sbocco con il sud della provincia di Roma, lungo l’asse Nettuno, Anzio, Ardea, Pomezia e con l’area di Cassino che rientra nella provincia di Frosinone.  

Fase dell’infiltrazione – anni Settanta

Dai primi anni ’70 si stabiliscono in quest’area molti dei capi della camorra casertana e napoletana, di ‘ndrangheta e cosa nostra. Tutti di elevato spessore criminale come il clan dei casalesi e i La Torre a Formia, i Moccia e i Magliulo a Gaeta, i Tripodo a Fondi, i Cava a Sabaudia, i Santapaola e le ‘ndrine di Polistena a Latina, la ‘ndrina degli Alvaro ad Aprilia, i corleonesi e la mafia italo-americana a Pomezia (Rm) con Frank Coppola detto “Tre dita”, le ‘ndrine dei Gallace – Novella a Nettuno, Anzio e su parte del litorale romano. Alla fine degli anni ’70, metà degli anni ’80, arriva ed opera a Roma Pippo Calò che entra in contatto con i boss della Banda della Magliana. Questo a solo titolo di esempio.  

Fase del radicamento mafioso- anni Novanta

A decorrere dagli novanta le mafie d’importazione si radicano, avendo tessuto e consolidato sul territorio, anche a causa della negazione e sottovalutazione del fenomeno da parte della politica locale, rapporti con la criminalità organizzata autoctona e con settori dell’economia locale. Ad esempio i clan della ‘ndrangheta sono presenti nella città di Aprilia sin dalla fine degli anni  settanta. Quei clan, da allora, controllano pezzi importanti dell’economia agricola e del ciclo del cemento a sud di Roma e sono entrati in contatto con settori importanti dell’alta finanza e con pezzi della politica romana, (c.d. colletti bianchi). A Fondi il clan Tripodo e quelli della camorra casalese sono stabilmente presenti nelle attività economiche del locale mercato ortofrutticolo, uno dei più importanti d’Italia. Sono rimasti più o meno indisturbati sino all’arrivo a Latina del Prefetto Bruno Frattasi.    

Fase della contaminazione – Quinta mafia

Dall’inizio degli anni duemila, dopo l’infiltrazione e la fase del radicamento, si è passati alla fase della contaminazione  di persone e settori dell’economia e della politica locale e della criminalità autoctona. I processi che si sono tenuti e che si stanno tenendo nei tribunali del Lazio vedono come imputati del delitto di associazione mafiosa (416 bis) o reati collegati, moltissimi cittadini laziali con ruoli di organizzatori o comunque di primo piano. I magistrati della Dda di Roma nell’annuale relazione dell’Ufficio segnalano come in tutto il basso Lazio ed in consistenti territori della Capitale sia in aumento la pervasività delle mafie nel controllo dei mercati criminali del traffico delle sostanze stupefacenti, dell’usura e del riciclaggio del danaro sporco nei redditizi settori dell’edilizia e del commercio. Ad oggi, non pochi politici ed imprenditori laziali sono indagati o imputai di associazione mafiosa in indagini o processi così come sta avvenendo sempre più spesso nelle regioni a nord del Lazio. 

Le mafie dopo la fase del radicamento riescono con facilità a contaminare settori della delinquenza locale e di quelle straniere che, una volta conosciuto e sperimentato il metodo mafioso di intervento sui “mercati criminali” e sull’economia  tendono ad emulare le forme di criminalità organizzata in proprio o in collaborazione con i”cattivi maestri” venuti dal sud. Le mafie nei nuovi territori, dapprima investono, poi tendono a contaminare. Creano metastasi come i tumori che invadono organi sani. Questa è la Quinta mafia. Questa è la strategia da contaminazione delle mafie, quelle che fatturano oltre 130 miliardi di euro l’anno in questo Paese. Questo è il nuovo fronte della lotta alle mafie. Il pericolo è rappresentato da un sistema di criminalità economica che contamina anche i territori dal punto di vista sociale e culturale. Le conseguenze di questo processo di trasformazione fanno si che a Fondi i cittadini abbiano più paura dei mafiosi autoctoni che dei Tripodo. Ancor di più dei politici e degli “imprenditori” imputati di 416 bis nati a Fondi o a Roma. A Nettuno molti cittadini sono più omertosi per paura dei mafiosi rinviati a giudizio nati nel Lazio che dei Gallace – Novella provenienti dalla Calabria. A Roma i cittadini di Tor Bella Monaca hanno più paura dei clan di origine nomade che dei loro soci di Casal di Principe. A Parma i parmensi sono più preoccupati dell’imprenditore locale imparentato con un capo della camorra campana che dei boss napoletani…

La Quinta mafia nasce e si sviluppa in quell’area a sud di Roma che si definisce basso Lazio e da quel laboratorio criminale si estende nelle altre regioni del centro e del nord Italia. Leonardo Sciascia una volta disse, secco e pungente come lui sapeva essere, che «La linea della palma mafiosa va a nord». … appunto, l’ombra della palma ogni anno si allungava di cinque centimetri verso il settentrione. Oggi quella linea corre più spedita e le mafie si trasformano nella composizione rendendosi meno penetrabili e meno perseguibili, se non si sapranno riconoscere nei nuovi assetti e nei nuovi modus operandi. Questa è la Quinta mafia o mafia da contaminazione.   

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link